CESE – Le imposte societarie danneggiano la crescita economica
“Le imposte sulle società potrebbero essere la forma di tassazione più dannosa per la crescita economica. Contrariamente alla percezione pubblica, negli ultimi 40 anni non vi è stata alcuna riduzione delle entrate fiscali delle imprese in relazione al PIL. I paesi che hanno ridotto le aliquote delle imposte sulle società negli ultimi anni hanno visto un aumento degli investimenti negli anni successivi. Non vi è alcuna corsa verso il basso, piuttosto che una fascia media di circa il 20% di aliquote dell’imposta sulle società e le entrate sono stabili o addirittura in aumento.” Queste ovvietà sono alcune delle conclusioni di uno studio recente commissionato dal Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) su richiesta del gruppo Datori di lavoro. Questo studio dovrebbe essere presentato ai politici italiani che per alimentare i tantissimi rivoli preposti al beneficio di pochi e a tentare di rammendare le maglie di un bilancio ormai vicino al default, continuano imperterriti nel loro cammino di aumentare le tasse, specialmente a livello di imposte indirette. Lo studio è stato presentato il 5 luglio al seminario intitolato “L’impatto delle imposte sulle società sull’economia europea”. Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype Secondo i ricercatori, un’elevata aliquota dell’imposta sulle società può ostacolare l’attività imprenditoriale rendendo non redditizi alcuni progetti di investimento. Ciò riduce la base imponibile e, di conseguenza, la riscossione delle imposte sulle società. Al seminario hanno partecipato rappresentanti senior della Commissione europea e dell’OCSE, tra cui Valère Moutarlier , direttore delle imposte dirette, coordinamento fiscale, analisi economica e valutazione presso la DG TAXUD; o David Bradbury , Capo della Divisione di politica fiscale e statistica del Centro per la politica fiscale e l’amministrazione dell’OCSE. Una minore aliquota dell’imposta sulle società avrebbe d’altra parte aumentare gli investimenti effettuati da investitori sia nazionali che esteri (IDE). Quando aumentano gli investimenti, aumentano anche l’occupazione e aumentano le tasse su redditi e consumi. Il rapporto presenta stime di cambiamenti fiscali concreti intrapresi durante gli anni 1981-2014. Nel caso di sei paesi, la riduzione delle aliquote dell’imposta sulle società ha comportato un aumento delle entrate. Tasse aziendali più basse significano più crescita – tagliando l’aliquota fiscale di 10 punti percentuali è possibile aumentare la crescita annuale di 1-2 punti percentuali. Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype Lo studio si propone di presentare fatti e cifre e di fungere da strumento utile e affidabile nella discussione sulla tassazione. Ciò è particolarmente importante nell’attuale situazione nell’Unione europea, in cui la percezione pubblica della tassazione delle società (in particolare le grandi multinazionali) è distorta e sfruttata dai media da parte dei populisti , ha dichiarato Krister Andersson , vicepresidente del gruppo Datori di lavoro. Lo studio fornisce dati e esempi concreti per contrastare questa narrativa. Si sostiene spesso che se solo le aziende pagassero la loro giusta quota di tasse, si potrebbe garantire la spesa per l’istruzione, le infrastrutture e i programmi sociali. Tuttavia, l’OCSE e la Commissione europea hanno concluso che l’erosione di base impropria e lo spostamento degli utili da parte delle multinazionali ammontavano a circa lo 0,3% del PIL prima che venissero adottate contromisure. Questa è una piccola parte della spesa pubblica complessiva negli Stati membri. Ecco perché è fondamentale che il sistema fiscale promuova la crescita e il commercio. Solo allora i programmi pubblici possono essere adeguatamente finanziati. Ricorda sempre che la fiscalità internazionale è una materia complessa che deve essere affrontata con i professionisti esperti del settore, per non incorrere in reati tributari e fiscali, sia in Italia che all’estero. Affidati a Dike Consulting ! Prenota la tua consulenza personalizzata su Skype per l’apertura di una nuova società estera o per proteggere il tuo patrimonio. E ricorda, che acquistando il Libro “Estero Sicuro” oltre a scoprire tantissime cose sulla fiscalità internazionale, potrai usufruire dello sconto de 50% sulla consulenza personalizzata. Il libro lo trovi in vendita su Amazon Facebook: Dike Consulting Instagram: Dike Consulting
Copia e incolla questo URL nel tuo sito WordPress per farne l'embed
Copia e incolla questo codice nel tuo sito per farne l'embed