Analfabetismo funzionale e social media
Premetto che il titolo è volutamente provocatorio e come tale serve da stimolo alla lettura e non vuole assolutamente recare offesa a nessuno. Lo spunto per questo articolo me lo ha dato l’analisi degli ingressi sul sito web www.dikeconsulting.eu , rapportati sia con le visualizzazioni che con i “like” che con le condivisioni su Linkedin. In sostanza su una base di 5000 visualizzazioni di un articolo, 80 “like” e una decina di condivisioni, l’articolo sul blog veniva letto da meno di 50 persone.. Quindi parliamo di una percentuale dell‘1% . Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype cliccando qui E’ ovvio che mi sono posto degli interrogativi e che ho cercato delle risposte. La risposta più ovvia che anche Linkedin, come qualsiasi altro social network, rispecchia fedelmente la società che ci circonda. Quindi, siamo circondati, anzi forse assediati, da una massa enorme di “anafabeti funzionali”. Questo vuol dire che tra la gente che abbiamo attorno a noi, al caffè, negli uffici, in metropolitana, nei bar, gente che ha un profilo Facebook o peggio un profilo personale o aziendale su Linkedin, più di 3 loro su 4 sono analfabeti funzionali. Sembrano “normali”, discutono, fanno il loro lavoro, parlano ( meglio dire straparlano ) di svariati argomenti: economia, sport, finanza, fiscalità, senza apparenti difficoltà. Però sono “diversi”… sono analfabeti funzionali ! In cosa consiste questa loro diversità ? Che sono assolutamente incapaci di capire e ripetere ciò che hanno appena letto o guardato alla tv, oppure sul computer ! Ecco perché non c’è rapporto tra le visualizzazioni dei post e gli ingressi nel sito.. Le persone si fermano a guardare, in ordine: la foto del post, il titolo del post e al massimo leggono le prime 4 -5 righe del post ! In sostanza un pò come quando ero bambino e guardavo i fumetti senza leggere i dialoghi.. la differenza è che io avevo 3- 4 anni, oggi invece la stessa cosa succede a 40 – 50 anni !! Tutto questo è davvero deprimente. All’analfabeta funzionale sfugge la ( relativa ) complessità della realtà, coglie solo i barlumi, segni netti ma semplici, afferra solo lampi di parole e di significati, privo tuttavia di organizzare questi pezzi del puzzle in modo logico, razionale, riconducendo tutto ad un unico filo conduttore. Non sono analfabeti ” strumentali”, cioè sanno leggere e scrivere e sanno fare alcune operazioni matematiche elementari, ma non sono in grado di leggere un concetto e di ripeterlo, non parliamo poi di apprenderlo ! Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype cliccando qui Gli analfabeti funzionali, sono quegli italiani che non sono in grado di capire il libretto di istruzioni di un cellulare o che non sanno risalire a un numero di telefono contenuto in una pagina web se esso si trova in corrispondenza del link “Contattaci”. Leggevo che in Europa sull’analfabetismo funzionale ci batte solo la Turchia ! Se questo dato fosse vero, è davvero difficile avere gli stimoli per continuare ad scrivere sulla fiscalità internazionale e sulla protezione dei patrimoni. Figuriamoci se riescono a comprendere la fiscalità internazionale, o la protezione dei patrimoni, o altri argomenti specifici.. Andiamo male, molto male.. anzi malissimo. Prenota la tua consulenza personalizzata su Skype per costituire la tua società estera o per difendere il tuo patrimonio E ricorda, che acquistando il Libro “Estero Sicuro” oltre a scoprire tantissime cose sulla fiscalità internazionale, potrai usufruire dello sconto de 50% sulla consulenza personalizzata. Il libro lo trovi in vendita su Amazon Facebook: Dike Consulting Instagram: Dike Consulting
Copia e incolla questo URL nel tuo sito WordPress per farne l'embed
Copia e incolla questo codice nel tuo sito per farne l'embed