
C/c fiduciari e c/c esteri per tutela dal pignoramento di AdE -R
Non bisogna necessariamente essere pessimisti, per ipotizzare lo scenario plausibile che si verrà a creare da qui alle prossime settimane, nel disinteresse generale.
LO SCENARIO – Dall’1 luglio 2017 il pignoramento del conto corrente è diventato più facile in caso di debiti fiscali e cartelle. La nuova Agenzia delle Entrate – Riscossione (che ha preso il posto di Equitalia) ha la facoltà di accedere a diverse banche dati, procedendo al pignoramento dei conti correnti in modo diretto senza dover richiedere l’apposita autorizzazione al giudice. La novità è che le somme saranno immediatamente bloccate e rigirate al Fisco, per gli importi a debito.
Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype cliccando qui
COSA CAMBIA – Il nuovo ente – che opera sotto la vigilanza e il controllo dell’Agenzia – ha ottenuto l’accesso all’immensità dei dati dell’Anagrafe Tributaria. Ed è tale possibilità a consentire il pignoramento dei conti corrente direttamente senza bisogno di attivare la procedura di autorizzazione di un giudice. L’AdE-Riscossione potrà accedere anche alla banca dati dell’Inps,ottenere le informazioni che le servono (come ad esempio i dati relativi al rapporto di lavoro) e procedere a pignorare lo stipendio, la pensione, le indennità.
COSA SUCCEDE – In pratica l’Agenzia delle Entrate-Riscossione nel momento stesso in cui notifica la cartella esattoriale non deve rivolgersi al giudice per citare in giudizio il debitore e attendere la sentenza, in quanto la cartella di pagamento è in sè già un atto esecutivo al pari dell’atto di precetto (ossia l’atto che intima al debitore il pagamento del debito entro 10 giorni dalla notifica) e pertanto può procedere al pignoramento conto corrente, se passati 60 giorni dalla notifica la cartella esattoriale non è stata pagata. Trascorso il suddetto termine l’Ente della riscossione, può subito inviare alla banca l’atto di pignoramento ancora prima di notificarlo all’interessato, per poi invitare quest’ultimo al pagamento di quanto dovuto entro altri 60 giorni. Se il debitore poi, persevera e continua non pagare quanto dovuto il Fisco richiede alla banca di versare l’importo pari al debito, senza necessità di rifarsi a un giudice per far emettere il relativo provvedimento.
COME DIFENDERSI DAL PIGNORAMENTO – Il contribuente che riceve la notifica del pignoramento conto corrente, per impedirlo e difendersi, deve presentare entro 60 giorni dalla notifica della cartella di pagamento una richiesta di rateizzazione. Solo una volta accettata la richiesta di dilazione della cartella e pagata la prima rata del piano di ammortamento, il contribuente può presentare la richiesta di sblocco del conto corrente.
Quindi, in caso di “cartella pazza”, o anche parzialmente contestabile, il contribuente si ritroverà a dover pagare ( in unica soluzione o rateizzando ), pena il blocco immediato del conto corrente.
Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype cliccando qui
COME DIFENDERSI
Noi suggeriamo due alternative:
- IL CONTO CORRENTE ESTERO: ovviamente dichiarato al Fisco, sul quale operare normalmente con via Internet, con possibilità di avere le carte di debito credito. Il conto corrente estero è assolutamente legale, se dichiarato al fisco, ed il conto corrente estero ha l’enorme vantaggio di creare grandi difficoltà al pignoramento. Naturalmente i conti correnti esteri possono essere intestati sia a persone fisiche che a società. L’apertura dei conti correnti esteri non è affatto un’operazione semplice, infatti le Banche richiedono che il Cliente sia “presentato e referenziato” da una struttura da loro conosciuta.
- IL CONTO CORRENTE SOTTO PROTEZIONE FIDUCIARIA: se preferite detenere le vostre somme in Italia, il conto corrente con protezione fiduciaria, può essere, sicuramente, un argine nella prima fase del pignoramento, atteso che all’Anagrafe Tributaria il vostro nome sarà sostituito con quello della Fiduciaria, rendendo la ricerca del conto più complessa.
Sia che tu scelga di aprire un conto estero, sia che tu scelga di operare con una banca italiana ma sotto protezione fiduciaria, Dike Consulting, ti guiderà passo dopo passo, in queste scelte, supportandoti in tutte le fasi e dandoti il massimo supporto in questa tua sacrosanta scelta di salvaguardare il tuo patrimonio, frutto dei TUOI sacrifici !
Cosa stai aspettando ? Contattaci !!
Ricorda sempre che la fiscalità internazionale è una materia complessa che deve essere affrontata con i professionisti esperti del settore, per non incorrere in reati tributari e fiscali, sia in Italia che all’estero
Affidati a Dike Consulting !
E ricorda, che acquistando il Libro “Estero Sicuro” oltre a scoprire tantissime cose sulla fiscalità internazionale, potrai usufruire dello sconto de 50% sulla consulenza personalizzata. Il libro lo trovi in vendita su Amazon
Facebook: Dike Consulting
Instagram: Dike Consulting

