-
Intestazione di versamenti soci in c/capitale, prestiti infruttiferi ed obbligazionari
L’OIC ( Organismo Italiano di Contabilità ) è stato costituito, nella veste giuridica di una fondazione, il 27 novembre 2001. Alla stipula dell’atto costitutivo hanno partecipato, in qualità di Fondatori, le organizzazioni rappresentative delle principali categorie di soggetti privati interessate alla materia. In particolare, gli attuali Soci Fondatori sono: per la professione contabile, l’Assirevi, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e il Consiglio Nazionale dei Ragionieri; per i preparers, l’Abi, l’Andaf, l’Ania, l’Assilea, l’Assonime, la Confagricoltura, la Confcommercio, la Confcooperative, la Confindustria e la Lega delle Cooperative; per gli users, l’Aiaf, l’Assogestioni e la Centrale Bilanci; per i mercati mobiliari, la Borsa Italiana. I Ministeri della Giustizia e dell’Economia e delle…
-
Le regole ed i soggetti dell'attività Fiduciaria
Mandato Fiduciario Il mandato fiduciario è uno strumento giuridico in base al quale un soggetto (il fiduciante) trasferisce un diritto o uno o più beni a un altro soggetto (il fiduciario) che ha il compito di amministrarlo in modo professionale, trasparente e riservato. Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype Mandato e Mandante Il mandato è il contratto con cui una parte (il mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici nell’interesse dell’altra parte (il mandante), come recita l’Art. 1703 del Codice Civile. La Fiduciaria agisce in virtù di un Mandato senza rappresentanza conferito dai clienti con l’obiettivo di ottenere un’amministrazione professionale…
-
La Garanzia Fiduciaria
La “GARANZIA” per il cliente della società fiduciaria è data da una molteplicità di fattori: Separazione e completa autonomia dei beni di ogni singolo Fiduciante sia dai beni di tutti gli altri Clienti che dai beni della società fiduciaria; Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype Possibilità di estinguere l’incarico fiduciario in qualsiasi momento, tramite revoca del mandato e successiva immediata re intestazione dei beni al Fiduciante; Divieto per la società fiduciaria di eseguire le istruzioni ricevute nel caso il Fiduciante non abbia fornito le stesse per iscritto firmandole, ed abbia reso disponibili i mezzi necessari per la loro esecuzione; Divieto per la società…
-
Gli Obiettivi dell'intestazione fiduciaria
La titolarità dei beni rimane in capo all’affidante, con il “VANTAGGIO” che: Rende più forti gli impegni a compravendere; Assicura l’attuazione di patti di sindacato azionario; Assicura la rappresentanza comune di proprietari di azioni ordinarie, di risparmio e privilegiate, o di obbligazionisti; Previene o regolamenta situazioni di conflitto tra gruppi di soci in disaccordo; Costituisce in pegno le azioni o quote intestate fiduciariamente a garanzia della restituzione dei finanziamenti ottenuti dalla società stessa o da terzi; Coordina l’amministrazione di più partecipazioni in società diverse; Semplifica il riassetto di patrimoni mobiliari; Agevola all’origine l’assetto successorio di patrimoni mobiliari ed immobiliari ; Facilita il passaggio generazionale dei beni di famiglia mantenendone la…
-
Trust in Italia: le nuove regole
Confermando i principi già sanciti nel mese di febbraio (ordinanza 3886/2015), la VI Sezione della Cassazione ha nuovamente ribadito (ordinanza 18 marzo 2015, n. 5322) che “va applicata l’imposta sulle successioni e donazioni, nella peculiare accezione concernente la costituzione di vincolo di destinazione, assunta come autonomo presupposto impositivo, sull’attribuzione di danaro, conferita in trust e destinata ad essere investita a beneficio di terzi“. Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype Mediante quest’ultima decisione, la Cassazione torna ad evidenziare che l’imposta sulla costituzione dei “vincoli di destinazione” (D.L. n. 262 del 2006, art. 2, comma 47) “è istituita direttamente, ed in sé, sulla costituzione dei…
-
Perché affidarsi ad una Società Fiduciaria
La Società Fiduciaria è un’impresa che esercita attività di amministrazione e salvaguardia del patrimonio conferito dal cliente/fiduciante, osservando inderogabilmente tutte le istruzioni ricevute( sempre nei limiti della legittimità ) per ogni singola operazione.( L. n° 1966 del 1939 ) Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype La titolarità dei beni rimane in capo all’affidante, con il “VANTAGGIO” che: I creditori della società fiduciaria non possono aggredire i titoli ad essa intestati per conto altrui (principio della separazione patrimoniale) Gli effettivi titolari dei titoli possono sempre rivendicarli presso i terzi aventi causa dalla società fiduciaria. La fiduciaria è tipica di chi non vuole apparire come…
-
Società Fiduciarie: un'opportunità che gli Italiani non conoscono
La società fiduciaria è un’impresa che assume l’impegno di amministrare i beni per conto terzi, la rappresentanza di titolari di azioni e/o obbligazioni o l’organizzazione contabile di aziende appartenenti a terzi. La gestione fiduciaria consiste nella amministrazione, con o senza intestazione alla società, di attività patrimoniali e finanziarie, appartenenti a terzi; la titolarità di esse rimane in capo all’affidante. La società fiduciaria è sottoposta a vigilanza. Si tratta di una società che per svolgere la propria attività (fiduciaria e di revisione) necessita di apposita autorizzazione emanata con decreto ministeriale del Ministero dello Sviluppo Economico e con il parere favorevole del Ministero della Giustizia, verificati i requisiti richiesti dal DM 16.1.1995 (Pubblicato nella…