-
La Società Anonima Svizzera – vantaggi e svantaggi
Insieme alla SAGL che ho analizzato in un altro articolo, la società anonima (SA) è la forma giuridica più comune in Svizzera, poiché offre numerosi vantaggi anche alle piccole imprese in fatto di responsabilità e di prescrizioni sul capitale. In Svizzera, una società anonima può essere costituita da una o più persone naturali o giuridiche, la quale/le quali porta/portano un determinato capitale nella ditta che viene scomposto in somme parziali (le azioni) Per gli impegni della società anonima risponde solo il patrimonio sociale, in caso di fallimento, dunque, i soci perdono al massimo il loro capitale azionario. I patti parasociali offrono chiarezza quando diverse parti partecipano ad un’impresa. La costituzione…
-
Le holding nel Regno Unito
In questo blog abbiamo trattato più volte l’orgomento delle holding, dedicando anche un articolo ad una sentenza della Cassazione che ha di fatto sdoganato questa tipologia di società. Le società holding, spesso denominate società madri, svolgono un ruolo fondamentale nel panorama societario del Regno Unito. Queste entità sono determinanti nella gestione di più filiali, nella promozione della crescita del business e nell’offerta di una serie di vantaggi finanziari e operativi. In questo articolo, approfondiamo il mondo delle holding nel Regno Unito, esplorandone le funzioni, i vantaggi e le considerazioni chiave. Che cos’è una holding Una holding è un’entità commerciale il cui scopo principale è possedere e controllare altre società, note…
-
La “moda” della registrazione del marchio
Ciao, lo sapevi che anche la fiscalità sia nazionale che internazionale vive di mode? Esattamente come l’abbigliamento. Gonna corta o lunga? Giacca monopetto o doppio petto? Tacco 12 o ballerine? Di esempi ce ne sarebbero tanti, ma oggi voglio parlarti di questo aspetto all’interno della fiscalità sia nazionale che internazionale, e per questo che ho scritto due articoli, quello odierno ed il prossimo che pubblicherò nei prossimi giorni. Basta che il Guru di turno, rispolveri una soluzione fiscale esistente da tempo, ma apparentemente abbandonata, questa improvvisamente diventa un must, la soluzione definitiva, la panacea di tutti i mali. Se ne parla in molti articoli, sui blog, sui siti specializzati, sui…
-
Compensi delle modelle e fiscalità
Torno dopo un lungo silenzio su questo blog, per segnalarvi, grazie alla cortese collaborazione professionale del collega Avv. Davide Greco, un articolo pubblicato sul numero 1/2023 della Rivista Fiscalità & Commercio internazionale commento l’ordinanza n. 7108/2022 della Corte di Cassazione sul “caso” DOLCE&GABBANA ove la Suprema Corte torna sull’interessante, quanto tormentata tematica relativa alla qualificazione e conseguente tassazione dei compensi corrisposti alle c.d. fashionmodels internazionali da parte delle casedimoda residenti in Italia. Come i più attenti lettori ricorderanno, ci siamo occupati della vicenda DOLCE&GABBANA che li ha visti protagonisti di un lungo giudizio tributario, definito in Cassazione. Per chiedere una consulenza clicca qui Adesso Vi segnaliamo che nel caso analizzato, la Suprema Corte ha ritenuto…
-
Esterovestizione: nuove pronunce della Cassazione
Su gentile segnalazione dell’Avv. Davide Greco dello Studio Cocchi ed Associati di Milano, vi segnalo il commento, pubblicato dalla rivista specializzata “Il fisco” nel n. 35/2022 a due ordinanze della Corte di Cassazione, nn. 23150 e 23225 pubblicate in data 25 luglio 2022 e relative ad un caso di asserita esterovestizione di una società di diritto cinese la quale, a giudizio dell’Agenzia delle Entrate, si sarebbe dovuta considerare fiscalmente residente in Italia in virtù di due ordini di motivi considerati prevalenti. Ma prima di addentraci nel commento delle due ordinanze, ricordo ai I lettori di questo blog, che mi sono più volte occupato di questo tema negli articoli: Via libera della Cassazione alle Holding ; Cassazione: non…
-
Iscrizione all’AIRE ed assistenza sanitaria
Una delle domande che spesso mi vengono rivolte, soprattutto dai Clienti che iniziano a veder comparire i primi capelli bianchi, è quella di avere dei chiarimenti relativi all’assistenza sanitaria, in caso di trasferimento di residenza all’estero e conseguente iscrizione all’AIRE. Per rispondere in maniera esaustiva, è utile fare una premessa per comprendere meglio cos’è l’AIRE e quali benefici o svantaggi comporta l’iscrizione a questo elenco. Con il termine AIRE, si intende l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero. In questo elenco sono iscritti tutti i soggetti di nazionalità italiana, che hanno deciso di trasferirsi stabilmente all’estero, cancellando la loro residenza in Italia. Chiariamo subito che l’iscrizione all’AIRE, per chi risiede stabilmente all’estero…
-
Fiscalità di vantaggio: San Marino
In tutti questi anni di professione, ho ricevuto tantissime richieste di scrivere un articolo sulla fiscalità di San Marino, ma per svariati motivi ho sempre procrastinato. La posizione geografica ( circondato nei suoi confini con l’Italia ) ha sempre solleticato l’interesse, dei più riluttanti a viaggiare e spostarsi all’estero, di verificare la possibilità di aprire una società estera nel terriorio della Repubblica di San Marino. Ma prima di tuffarci nelle opportunità che la fiscalità sammarinese offre, è giusto conoscere meglio questo Paese. San Marino è il terzo stato più piccolo d’Europa, senza sbocco al mare e si trova all’interno dell’Italia, tra la provincia di Rimini a nord, a ovest e a est e…
-
Gli EAU introdurranno la Corporate Tax dal 2023
Il Ministero delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti ha comunicato che il Paese introdurrà un’imposta federale sugli utili delle imprese che entrerà in vigore per gli esercizi finanziari a partire dal 1 giugno 2023 o dopo. Le aziende diventeranno soggette all’imposta sulle società degli Emirati Arabi Uniti dall’inizio del loro primo esercizio finanziario che inizia il 1 giugno 2023 o dopo. L’imposta sulle società si applicherà a tutte le imprese e alle attività commerciali allo stesso modo, ad eccezione dell’estrazione di risorse naturali che rimarranno soggette alla tassazione delle società a livello emiratino. La notizia però non deve destare alcuna preoccupazione per chi in questi anni si è affidato a…
-
Malta: due diligence rafforzata per i rimborsi d’imposta
Come abbiamo scritto qualche settimana fa, nel nostro articolo ” Malta e Romania entrano nella Grey List del GAFI- FAFT”, per un Paese come Malta che basa gran parte dei suoi introiti sull’attrattività del suo sistema fiscale per gli investitori stranieri, essere inserita nella Grey List, sta comportando un insieme di conseguenze davvero molto tragiche, sia per l’economia dell’isola e sia per la fuga degli investitori. Infatti come ben saprete putroppo Malta è stata accusata di consentire il riciclaggio di fondi illeciti attraverso il sistema di rimborso dell’imposta sulle società di Malta sono destinate a essere chiuse, mentre il paese si affanna per uscire dalla lista grigia del Financial Action Task Force…
-
Simest: in arrivo nuovi fondi per l’internazionalizzazione
Nuovi fondi in arrivo per Simest. Infatti visto grande il successo della precedente iniziativa di cui abbiamo parlato nell’articolo del blog Simest amplia la quota del fondo perduto , molti imprenditori italiani hanno colto al volo questa opportunità di poter avviare un’attività di internazionalizzazione della loro impresa, grazie ai contributi della Simest. Noi di Dike Consulting, abbiamo seguito diversi imprenditori nella predisposizione delle domande, ottenendo per tutti il contributo richiesto. Infatti con il disegno di legge relativo al Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e il bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri, bollinato dalla Ragioneria generale dello Stato e firmato dal presidente della Repubblica in…
-
Scambio automatico di informazioni
In questo blog abbiamo dedicato diversi articoli al CRS ed al FACTA . Sono due strumenti che sono stati introdotti, uno dall’OCSE e uno dagli Stati Uniti d’America, per contrastare i fenomeni di evasione e per avere maggior controllo sui movimenti dei capitali. Come abbiamo avuto modo di scrivere precedentemente, occorre da parte di chi approccia la fiscalità internazionale, smettere immediatamente con comportamenti irresponsabili “fai da te”, oppure cercare soluzioni gratuite sul web, ma piuttosto affidarsi a dei veri professionisti specializzati, senza pensare che la fiscalità internazionale sia rimasta ai tempi degli anni ’70. Adesso viviamo in un era fortemente digitalizzata e possiamo toccare con mano gli effetti del cosidetto…
-
RAIF Lussemburghesi – Fondi di Investimento Alternativi Riservati
Nell’ambito degli strumenti giuridici e finanziari, messi a disposizione dalla vivace legislazione lussemburghese in tema di strumenti finanziari, di recente introduzione è quello del RAIF ( Fondo di Investimento Alternativo Riservato ). Questo strumento consente di poter operare sul mercato con uno strumento giuridico efficiente, versatile, dando all’esterno una sensazione di assoluta professionalità. La Legge del 23 luglio 2016 ( Legge RAIF ) entrata in vigore il 31 agosto del 2016 istituisce una nuova tipologia di fondi non regolati che hanno molte caratteristiche in comune con il Fondo di Investimento Specializzato ( SIF ) e con la Società di investmento in Capitale di Rischio ( SICAR ), ma hanno il…
-
Albania: ZERO tasse per i pensionati UE
Mentre il Portogallo nel 2020 ha introdotto una tassa fissa del 10% per le entrate previdenziali degli stranieri, il Paese delle Aquile ha introdotto l’esenzione dall’imposta sul reddito. Del regime di favore del Portogallo ci eravamo occupati nell’articolo Non Habitual Residency – Portogallo ma le condizioni adesso sono cambiate, con l’introduzione di una imposta del 10% ai fini previdenziali. A Gennaio 2020 il Portogallo, divenuto in pochi anni il paradiso per i pensionati stranieri per la loro normativa che prevedeva zero tasse sulle pensioni dei residenti non abituali, ha perso il suo status di meta prediletta. Ad approfittarne con una visione lungimirante e un colpo di artiglio degno dell’aquila che rappresenta…
-
Per la UE commercialisti ed avvocati dovranno fare le spie
È possibile che i professionisti di fiducia del contribuente ( commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, ecc.. ) possano trasformarsi in delatori del Cliente stesso, andando a segnalare le sue operazioni sospette all’Autorità Fiscale ? Ebbene sì, accade anche questo in EU, in quella che sembra diventare sempre più una nave alla deriva, dove ogni Paese rema nella direzione più consona alle sue esigenze e dove non esiste una visione comune nel lungo termine. Parliamo della famigerata Direttiva 2018/822 dell’ Unione Europea, meglio nota come “DAC6” che dovrà trovare applicazione entro il primo luglio 2020. Al momento, il Consiglio dei Ministri del 29 gennaio 2020 ha approvato in esame preliminare il…
-
COVID 19 – Misure economiche e fiscali nel mondo
Gli effetti devastanti della pandemia da Coronavirus ( COVID 19 ) in atto in tutto in mondo stanno producendo una corsa, oltre che alla agognata soluzione medica, anche alle soluzioni economico/finanziarie/fiscali per fronteggiare questo evento epocale. Quasi tutti i paesi del mondo, hanno varato pacchetti di aiuto alle imprese, chi sotto forma di contributo e chi sotto forma di sgravio. In quasi tutti i Paesi c’è stato lo slittamento delle scadenze fiscali. Abbiamo affrontato nell’articolo COVID 19 e lavoratori all’estero la situazione dei lavoratori residenti all’estero che sono dovuti tornare in patria, o che al momento comunque si trovano in un Paese diverso da quello in cui hanno la residenza fiscale.…
-
Cittadinanza Economica – Malta
In questo viaggio attraverso i paesi che offrono l’opportunità di ottenere la cittadinanza e quindi il secondo passaporto, ci siamo già occupati del Montenegro e della Moldavia. Oggi vediamo cosa offre una pittoresca nazione insulare nel Mediterraneo, membro dell’UE e della zona Schengen: Malta La sua ricca storia, l’elevato standard di vita e gli eccellenti collegamenti aerei lo rendono un luogo attraente in cui vivere o possedere una seconda casa. Dal momento che il passaporto maltese ti garantisce il diritto di vivere, studiare, lavorare e possedere beni mobili ed immobili in qualsiasi parte del mondo, nonché di viaggiare senza visto in un numero eccezionale di paesi, il programma di cittadinanza…
-
Albania – Si apre il negoziato per l’adesione alla UE
Nonostanze le reticenze e le dure posizioni prese da Francia e Olanda, ieri a sorpresa il twitt del Commissario per l’allargamento Oliver Várhelyi, ha portato una bella notizia, in un momento così difficile per gran parte del globo. “Sono molto lieto che oggi gli Stati membri dell’UE abbiano raggiunto un accordo politico sull’apertura dei colloqui di adesione con l’ Albania e la Macedonia settentrionale. Mi congratulo vivamente con entrambi i paesi. Questa decisione invia anche un messaggio forte e chiaro ai Balcani occidentali : il tuo futuro è nell’UE ” E’ stata trovata quindi un’intesa, anche se non viene indicata una data per l’inizio dei lavori, ma viene superata una lunga opposizione da parte dell’Olanda e della Francia. L’accordo politico…
-
La SAGL di diritto svizzero
In questo articolo, analizziamo una delle forme societarie più diffuse in Svizzera: la SAGL La SAGL ( Società a garanzia limitata ) è la corrispondente svizzera della SRL, ed è una società di capitali a carattere personale formata da una o più persone o società commerciali. Questa forma giuridica è ideale per le PMI e le imprese famigliari. La Società A Garanzia Limitata è una forma mista tra società anonima e società in nome collettivo. Attualmente in Svizzera si contano oltre 90.000 SAGL, facendo così raggiungere a questa tipologia societaria il terzo posto nel panorama imprenditoriale svizzero, dietro le ditte individuali e le società anonime. Vediamo quali sono i requisiti…
-
Malta rischia la Grey List
“Malta rischia di essere inserita nella grey list dei paradisi fiscali, con conseguenze disastrose per il comparto bancario e finanziario.” E’ questo il grido di allarme di Christopher Buttigieg, amministratore delegato per la strategia, la politica e l’innovazione dell’autorità dei servizi finanziari ( MFSA) di Malta- La grey list è stata elaborata dall’organizzazione intergovernativa Financial Action Task Force al fine di sviluppare una strategia di lotta contro il riciclaggio del denaro e di prevenzione del finanziamento del terrorismo. Attualmente la grey list del FATF include tredici Paesi: Botswana, Bahamas, Iran, Cambogia, Corea del Nord, Ghana Islanda, Mongolia, Panama, Pakistan, Trinidad e Tobago, Yemen e Zimbabwe. I Paesi compresi nella lista…
-
Lo Spritz parlerà olandese
Proprio così, dopo il trasferimento di Mediaset in Olanda, anche un altro gruppo industriale italiano sposta la sua sede sociale in Olanda. Si tratta del gruppo Davide Campari, che chiude il 2019 con un fatturato di 1,842 miliardi e un utile di 308 milioni (0,055 euro il dividendo per azione proposto, in crescita del 10% sull’anno precedente), e annuncia l’intenzione di trasferire in Olanda la sede legale (mantenendo quella fiscale in Italia). Una scelta, spiegano i vertici dell’azienda, legata alla volontà di proseguire nel percorso di crescita per linee esterne, potenziando inoltre il sistema di voto maggiorato. Il CdA ha quindi deliberato di sottoporre agli azionisti la proposta di trasferire la…
-
Albania – Il Tax Heaven dietro l’angolo
In questo blog, abbiamo già trattato diverse volte il paese Albania con gli articoli: Fiscalità di vantaggio – Albania, Albania – Nuove misure per gli investimenti stranieri, Super Albania – PIL al 3,9% e L’ Albania aderisce al BEPS . Ne parliamo tanto perchè crediamo in questo Paese, nella sua economia, nella sua stabilità, nelle sue potenzialità, nelle incredibili opportunità che offre e per ultimo, per il suo appeal fiscale. Dike Consulting ha aperto un sede in Albania che offre tutti i servizi di: costituzione di una società di diritto albanese, servizi di : amministrazione, legali, contabili, ricerca di partner, capannoni, case, trasferimenti di residenza ( compresa la pratica AIRE ),…
-
I Giudici ed il Fisco faranno gli imprenditori
Ogni volta che si parla di fisco, si dice sempre la frase ” abbiamo toccato il fondo”, ma in realtà questo fondo si ha la sensazione che non lo si tocchi mai, oppure che la strada per toccarlo sia ancora lunga da percorrere. Infatti a sconvolgere ulteriormente la già complicata normativa fiscale italiana, con riguardo alle norme antielusive e all’abuso del diritto, è arrivata sul finire dello scorso anno la sentenza della Corte di Cassazione n. 31772/2019, depositata il 5 dicembre 2019. Ci siamo già occupati di abuso del diritto nell’articolo Esterovestizione ed abuso del diritto che vi invitiamo a leggere. Ma ritorniamo a questa sentenza, per dire che da ora…
-
Il trasferimento della sede sociale all’estero non salva dal fallimento
Ci siamo occupati in passato con l’articolo Trasferimento della sola sede legale all’interno della UE, senza spostamento della sede effettiva , dello spostamento della sede legale di una società all’interno della UE, ed in effetti in un mondo che commercialmente non ha più i confini strettamente nazionali, tale pratica se opportunamente assistita da un team di professionisti capaci, non comporta per la il Cliente nessun problema. Ma purtroppo viviamo in un mondo di squali, e spesso la disperazione di molti fa la fortuna di pochi. Da diverso tempo sappiamo che alcuni faccendieri senza nessuna remora, contattano imprenditori che versano in grandi difficoltà economiche a causa dei tanti debiti ( tra fornitori,…
-
FACTA e CRS – Perchè devi conoscerli
Il mondo bancario e della fiscalità internazionale è profondamente mutato nel corso dell’ultimo decennio. I vari governi di tutto il mondo per contrastare la lotta all’evasione, ma soprattutto al riciclaggio ed al finanziamento di attività criminali o di terrorismo, hanno posto in essere una serie di controlli e di banche dati, finalizzati a verificare che i flussi, i trasferimenti di somme da una parte all’altra del globo, abbiano sempre un fine lecito e che il beneficiario finale di questi flussi sia identificabile. Abbiamo quindi assistito alla caduta di roccaforti della privacy bancaria come la Svizzera e come altri “Paradisi fiscali bancari” situati nel mezzo dell’Oceano Pacifico, che hanno dovuto soggiacere…
-
Le Società Lussemburghesi
Il Lussemburgo é uno delle principali Giurisdizioni mondiali per la creazione di società finanziarie, fondi di investimento, holding e di veicoli giuridici per la gestione di asset e partecipazioni. Il sistema giuridico lussemburghese affonda le radici in quello francese e quindi di conseguenza, le forme giuridiche delle società sono tipiche del diritto transalpino: Société en nom collectif (SENC); Société en commandite simple (SCS); Société à responsabilité limitée (SARL); Société à responsabilité limitée simplifiée (SARL-S). Le società di persone Le società di persone lussemburghesi, come nel diritto italiano e francese, sono: la Société en nom collectif ( SENC ) e la Société en commandite simple ( SCS ) Le caratteristiche principali sono: possono…
-
Mi devo sfogare… Sto affogando !
” Prima di tutto mi devo sfogare… Stiamo affogando nei debiti !!” Purtroppo negli ultimi anni, iniziano quasi sempre così le consulenze che diamo agli imprenditori italiani. Prima di affrontare qualsiasi problema, prima di consultare le carte, prima del caffè di benvenuto, quasi tutti iniziano con questa frase. Un atto liberatorio, uno sfogo appunto con il quale l’imprenditore tenta di liberarsi da anni di ansie e di preoccupazioni che lo fanno stare male. Potremmo scrivere un libro con tutti gli sfoghi che abbiamo sentito negli ultimi anni, anni che già appesantiti dalla crisi si sono rivelati autentica Caporetto per moltissimi imprenditori, che hanno dovuto consegnare le chiavi delle loro imprese,…
-
Non Habitual Residency – Portogallo
Da diverso tempo i media di tutta Europa si stanno occupando del fenomeno del trasferimento di tantissimi pensionati in Portogallo. Ma perchè molti over 65 di tutta Europa hanno deciso di trasferirsi in Portogallo ? Se anche voi state prendendo in considerazione l’ idea di trasferirvi all’estero, per cambiare stile di vita o prendere un po ‘di sole durante gli anni della pensione, sappiate che il Portogallo offre anche un fascino molto più ampio, poiché i nuovi residenti hanno l’opportunità di godere di un decennio di generose agevolazioni fiscali attraverso lo speciale regime fiscale della “residenza non abituale” (Non Habitual Residency). Il Portogallo è il paradiso dei pensionati italiani ed…
-
Il “Treaty Shopping”
Con il termine Treaty Shopping ( in italiano: Lo “shopping dei trattati” ), si indica una complessa opera di pianificazione fiscale internazionale, atta a sfruttare la rete dei trattati fiscali internazionali, a seguito di un’attenta selezione del trattato fiscale più favorevole al Cliente, al fine di fargli ottenere uno scopo specifico. Infatti possono essere diverse le motivazioni per le quali il Cliente chiede al Consulente internazionale di porre in essere questa importante operazione di ingegneria fiscale internazionale. Ovviamente alla base di ogni considerazione ci vuole la conoscenza del business del Cliente, nonché una visione chiara di tutte le sue fonti di reddito. Solo con una visione di insieme chiara il…
-
Virtual Company License a Dubai
Dubai e gli EAU sono sempre al centro delle novità mondiali e la fiscalità emiratina è stata oggetto negli ultimi anni di grandi trasformazioni. Avere una società a Dubai è sempre stato il sogno di molti, spesso frenato sia per i maggiori costi e sia, fino a qualche tempo fa, per la legislazione degli EAU. Le cose però sono cambiate, infatti alla riforma dello scorso Dicembre, oggi si affianca un’altra notizia che da letteralmente una svolta alla legislazione fiscale degli EAU. E’ di pochi giorni fa la notizia che lo sceicco Maktoum Bin Mohammed Bin Rashid Al Maktoum, vicedirettore di Dubai, ha annunciato il lancio della prima “Licenza aziendale virtuale”…
-
La Special Limited Partership in Lussemburgo
Questo articolo nasce da un “case story” affrontato questa estate. Abbiamo suggerito ad un gruppo di investitori che hanno l’esigenza di proporsi al mercato al fine di recuperare i fondi necessari per delle operazioni immobiliari, senza l’intervento del sistema bancario, di creare una SPL ( Special Limited Partnership ) in forma di AIF (Alternative Investment Found non regolamentato ) in Lussemburgo, al fine di poter utilizzare la legge lussemburghese che regola questo particolare veicolo giuridico nella gestione della raccolta e nell’impiego dei capitali Abbiamo pertanto deciso di condividere con i nostri lettori, questa nostra esperienza professionale, cercando di spiegare il funzionamento di questo veicolo giuridico, in modo semplice al fine…
-
Fiscalità di vantaggio – Moldavia
Riprendiamo il nostro tour in giro per i Paesi con fiscalità agevolata, per conoscerne uno che davvero è sconosciuto ai tanti: la MOLDAVIA. La Moldavia ( in rumeno Moldova ) è uno Stato dell’Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina e la sua capitale è la città di Chișinău. E’ uno Stato molto piccolo ( circa 3.500.000 abitanti ) e molto povero, al momento fuori dall’ Unione Europea. Il costo della vita è estremamente basso ( circa 4 volte più basso di Roma, per fare un esempio ). E’ un paese che lentamente si sta sviluppando grazie sopratutto agli investimenti stranieri, facilitati dall’azione del Governo Moldavo e dalla tassazione favoreole…
-
Fiscalità di vantaggio – Florida (USA)
I lettori affezionati di questo blog, sanno che ci siamo occupati diverse volte delle società degli Stati Uniti, sia sotto il profilo della costituzione legale che dal punto di vista fiscale . Con l’articolo Le società in USA abbiamo fatto una descrizione delle varie tipologie societarie che si possono realizzare negli Stati Uniti, mentre con Fiscalità di vantaggio – Delaware ( USA ) abbiamo descritto le opportunitò che questo piccolo Stato americano offre ai non residenti. Successivamente con l’articolo Black list UE – Mancano gli USA abbiamo evidenziato come una reale guerra all’evasione sia stata dichiarata da quasi tutti i Governi, ma che alla lista dei Paesi dalla “fiscalità opaca”, definita dal Governo americano, …
-
Brexit – Quali scenari per i cittadini UE
Come ben sapete seguiamo ormai da diverso tempo la vicenda Brexit che sta sconvolgendo tutta la Gran Bretagna e la UE, ed abbiamo dedicato diversi articoli di questo blog: Brexit, Lituania e licenze bancarie “lite”, British Virgin Islands (BVI) e Brexit, Isola di Man, Jersey, Guernsey e la Brexit , Decreto Brexit – cosa prevede , e Brexit: si ritorna al visto d’ingresso ? , proprio perchè riteniamo che la Brexit sia un momento importante sia per il Regno Unito che per la UE. Un momento importante perchè sono davvero centinaia le aziende in UK a capitale europeo, di cui tantissime a capitale italiano, così come sono migliaia i lavoratori…
-
Trasfer Pricing – Cassazione ultimissime
Abbiamo già parlato di Trasfert Pricing in un altro articolo del blog Sai cosa è il Transfer Pricing ? No ? Male ! per spiegare ai lettori come le strategie di elusione fiscale attuate fino a diversi anni fa siano ormai state abbondatemente superate da una serie di normative, sopratutto a carattere internazionale, riprese poi dai singoli ordinamenti. Nonostante ciò, giocando sul fatto che dato che i bei ricordi sono difficili da dimenticare ancora oggi molti pseudo consulenti, sopratutto operanti nel web, consciamente o per semplice ignoranza, suggeriscono ai loro Clienti di attuarle, mettendoli a serio rischio. Peraltro, strettamente collegato al concetto di trasfert Pricing, l’OCSE ( a cui l’Italia…
-
Serie A e paradisi fiscali
Ci siamo, il 25 Agosto 2019 ha preso il via la nuova stagione calcistica 2019/2020. Per noi che ci occupiamo di fiscalità, il mondo del calcio offre numerosissimi spunti di riflessione e di applicazione di strategie di tax planning di fatto sconosciute al tifoso, ma molto interessanti per gli addetti ai lavori. Ci siamo occupati di calcio, la scorsa estate con il nostro articolo CR7 alla Juve. La Flat Tax per ricchi funziona , evidenziando come il trasferimento dell’asso portoghese dal Real Madrid alla Juventus fosse stato sicuramente agevolato dalle recenti disposizioni del fisco italiano, a favore dello straniero ( o connazionale ) che trasferisce la propria residenza in Italia. Rumors…
-
Brexit: si ritorna al visto d’ingresso ?
I lettori di questo blog, sanno che abbiamo dedicato diversi articoli in questi anni alla questione della Brexit. Dalla fuga del comparto bancario con l’articolo Brexit, Lituania e licenze bancarie “lite” , alle contromosse che hanno attuato i territori della Corona, con l’articolo British Virgin Islands (BVI) e Brexit, all’esame del Decreto Brexit – cosa prevede, Quindi continuiamo a tenervi aggiornati, informandovi che 2 giorni fa il ministro britannico per la Brexit, Steve Barclay, ha firmato la legge che cancella l’atto del 1972 che sanciva l’adozione delle leggi europee da parte del Regno Unito, quindi a questo punto chi è dentro è dentro, chi è fuori è fuori. Con la Brexit si stanno per…
-
L’ Albania aderisce al BEPS
L’OCSE ha annunciato qualche giorno fà ( 08/08/19 ) che l’Albania è diventata la 133a nazione ad aderire al “Quadro inclusivo sui BEPS“. L’Albania sarà ora autorizzata a partecipare alle discussioni guidate dall’OCSE sulla revisione del sistema fiscale internazionale per meglio comprendere i nuovi modelli di business come l’e – commerce. I paesi del quadro inclusivo cercheranno di raggiungere un accordo in questo settore entro la fine del 2020. Con l’adesione al quadro inclusivo, l’Albania si è impegnata ad adottare e monitorare l’attuazione degli “standard minimi” sulla tassazione dei gruppi multinazionali ideata dall’ OCSE e dal G20 nel 2015 a seguito del piano di spostamento degli utili di erosione di…
-
In Italia si pagano 33,4 Miliardi di tasse in più rispetto alla media EU
33,4 Miliardi di Euro in più ! A tanto ammonta il gap tra le tasse pagate dagli italiani e la media di quelle pagate dal resto dei cittadini europei. Questo dato equivale, termini pro capite, aver corrisposto al fisco 552 euro in più rispetto alla media dei cittadini europei. Da sempre su questo blog abbiamo parlato di tasse e di fiscalità internazionale, ma sinceramente questi dati sono terrificanti anche per noi addetti ai lavori. E’ davvero impietosa l’analisi fatta dall’Ufficio studi della CGIA di Mestre, sempre molto attenta nel verificare l’andamendo dell’econimia italiana. Lo studio, particolamente articolato ha comparato la pressione fiscale dei 28 Paesi dell’Ue e, successivamente, ha calcolato il gap…
-
OCSE BEPS – 12 paradisi fiscali riabilitati
Come abbiamo avuto spesso modo di scrivere negli articoli di questo blog, la fiscalità internazionale è una materia in continua evoluzione, infatti a dispetto delle decisioni prese poco più di un anno fa , in modo quasi clamoroso l’OCSE ( vedi articolo ) attraverso uno studio e successiva valutazione condotta dall’ Inclusive Framework del BEPS ( vedi articolo ) rivaluta ben 12 paradisi fiscali, con una tassazione zero o vicina allo zero, sostenendo che gli stessi non risultano dannosi per la comunità internazionale grazie alle nuove regole sui requisiti di «sostanza economica». Si tratta di una sostanziale marcia indietro da parte dell’OCSE, supportata da da questo studio dell’Inclusive Framework del…
-
Fiscalità di vantaggio – Canada (Ontario)
Il Canada è considerato uno dei migliori paesi per costituire e gestire un’impresa, in quanto ha un punteggio elevato sui diversi fattori tenuti in considerazione dalle imprese. Innanzitutto il Canada è membro dell’OCSE e del G7 e, in quanto tale, non ha affatto una reputazione di paradiso fiscale anzi è in white list ed è schierato in prima fine nella lotta ai paesi in black list. . Non ci sarà nessuna banca che ti creerà problemi se sul tuo conto ci saranno movimenti in ingresso o in uscita verso un’ azienda canadese, avente il conto conto corrente in una Giurisdizione in white list. Purtroppo altre Giurisdizioni non possono contare sulla stessa reputazione ! Se…
-
CESE – Le imposte societarie danneggiano la crescita economica
“Le imposte sulle società potrebbero essere la forma di tassazione più dannosa per la crescita economica. Contrariamente alla percezione pubblica, negli ultimi 40 anni non vi è stata alcuna riduzione delle entrate fiscali delle imprese in relazione al PIL. I paesi che hanno ridotto le aliquote delle imposte sulle società negli ultimi anni hanno visto un aumento degli investimenti negli anni successivi. Non vi è alcuna corsa verso il basso, piuttosto che una fascia media di circa il 20% di aliquote dell’imposta sulle società e le entrate sono stabili o addirittura in aumento.” Queste ovvietà sono alcune delle conclusioni di uno studio recente commissionato dal Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) su richiesta…
-
Cassazione – Atto di dotazione del Trust non è un fatto imponibile
Dopo anni di lotta a suon di ricorsi contro le violenze giuridiche quasi quotidiane fatte da questa o da quella Commissione Tributaria, spesso con interpretazioni di alla ” cazzum ” ( scusate il francesismo ), finalmente chi si occupa di protezione del patrimonio può tirare un bel sospiro di sollievo, così come posso tirarlo tante famiglie italiane. Con la sentenza, n. 16701 – sez. tributaria -, depositata il 21-06-2019, la Cassazione chiarisce, si spera definitivamente, che l’atto di dotazione del trust che comporta il temporaneo trasferimento dei beni al trustee in funzione della realizzazione degl iobiettivi prefissati dal disponente, non costituisce un fatto imponibile, mentre ètassabile il trasferimento finale al…
-
Esterovestizione ed abuso del diritto
Il termine esterovestizione fa spesso la fortuna dei detrattori della fiscalità internazionale e dei Giudici delle Commissioni termine esterovestizione fa spesso la fortuna dei detrattori della fiscalità internazionale e dei Giudici delle Commissioni Tributarie Provinciali, convinti che in presenza di una società estera si configuri sempre questa tipologia di reato. Altro termine in voga, specialmente negli ultimi anni è quello di abuso del diritto. Vediamo quindi di fare un pò di chiarezza, con l’aiuto della Sentenza n. 33234 del 12 novembre 2018, depositata il 21 dicembre 2018 – Cassazione Civile, Sezione Quinta Tributaria – meglio nota come Sentenza Dolce & Gabbana di cui abbiamo parlato ampiamente in un precedente articolo…
-
Paradisi Fiscali: la UE ne ha 3 nella top ten
Fra i primi 10 Paesi con una fiscalità definita dall’OCSE ” opaca “, ben 3 si trovano nella Unione Europea ( UE ), mentre altri quattro sono riconducibili al Regno Britannico. Questo è il quadro che emerge dall’edizione del 2019 del Corporate Tax Haven Index che, mette in ordine i Paesi che, attraverso lo schermo della privacy, favoriscono fenomeni di evasione fiscale. Anche se ai primi tre posti compaiono tre regioni decisamente vicine all’immaginario tipico del paradiso fiscale (Isole Vergini, Bermuda, Cayman), seguono tre grandi Paesi che secondo il Tax Justice Network, sarebbero solo di poco più trasparenti: Olanda, Svizzera e Lussemburgo. Ciò che è importante notare, tuttavia, è che la rilevanza…
-
Mediaset sposta la sede in Olanda
La notizia circolava da un pò nei corridoi della finanza milanese, ma solo due giorni fa è stata ufficializzata le delibere con le quali i consigli di amministrazione del Biscione e della controllata spagnola, Mediaset España, hanno deliberato la fusione nella nuova Holding “MFE- MediaforEurope- “. L’obiettivo è «creare valore e sviluppo e diventare la casa di un grande broadcaster europeo – commenta l’amministratore delegato, Pier Silvio Berlusconi, in conferenza stampa a Cologno Monzese -. Con MediaforEurope da un’eccellenza italiana parte una sfida europea». L’Holding MediaForEurope (Mfe) sarà quotata sia a Milano sia a Madrid e avrà sede fiscale in Italia ( al momento ). La fusione delle due società si…
-
CRS: dal 2018 controlli su 47 milioni di conti offshore
Gli accordi sul CRS ( Common Reporting Standard – ovvero lo scambio automatico di informazioni fiscali ) previsti dall’OCSE, di cui abbiamo scritto qualche giorno fa, stanno iniziando a dare risultati. Dal 2018 i 90 Paesi che partecipano all’iniziativa internazionale di trasparenza fiscale – compresi Svizzera, Isole Cayman, Jersey, Monaco e Saint Lucia – si sono scambiati informazioni su 47 milioni di conti correnti off shore per un valore complessivo di circa 4,9 trilioni di euro. I numeri arrivano da uno studio presentato in occasione del meeting del G20 in Giappone, secondo cui lo scambio automatico ha permesso di ridurre del 20-25% i depositi bancari nei centri finanziari internazionali. I depositi detenuti da società o…
-
Le società in USA
Alzi la mano chi non ha il sogno di fondare una società o meglio una startup negli States e seguire le orme degli uomini d’oro americani: da Bill Gates a Steve Jobs a Jeff Bezos. Tutti pionieri di un’ecopa d’oro che li ha visti partire da un garage fino a scalare le vette dei mercati commerciali e finanziari dei temerari. Bene, messi da parte i sogni, sappiate che avere una buona idea, realizzare un ottimo business plan e trovare degli investitori disposti a sperare che facciate soldi non è sufficiente. Occorre infatti, innanzitutto scegliere la forma societaria, ma sopratutto lo Stato dove costituire la vostra nuova società Sulle pagine di…
-
CRS – Common Reporting Standard
Il Common Reporting Standard (CRS); è uno standard informativo, o per semplificare una disposizione vincolante sviluppata dall’OCSE, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Organisation for Economic Cooperation and Development (OECD) ), per lo scambio automatico di informazioni, (Automatic Exchange Of Information (AEOI)), a livello globale, tra le autorità fiscali dei Paesi aderenti, e rivolto a facilitare i controlli anti-evasione, sulle attività finanziarie detenute dai contribuenti in altre Giurisdizioni, In questo blog, abbiamo trattato più volte l’argomento del CRS, negli articoli Bahamas e Saint Kitts fuori dalla black list della UE, Portorico e conti correnti off shore , FATCA: prima condanna e Black list UE – Mancano gli USA In Italia il CRS trova la sua applicazione all’art. 2 del Decreto del Ministero dell’Economia e Finanze del 29 gennaio 2019…
-
Cassazione: per i bonifici esteri l’onere della prova spetta al contribuente
Tempi sempre più duri per i contribuenti italiani e per gli “esperti di fiscalità internazionale fai da te”. Infatti in materia di indagini finanziarie, la disponibilità di ingenti somme derivanti da bonifici esteri fa presumere l’esistenza di un reddito imponibile in capo al contribuente, soggetto al quale è demandata la prova contraria dell’irrilevanza fiscale, ai sensi dell’articolo 32 D.P.R. 600/1973. È questo il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con ordinanza 6 maggio 2019, n. 11810. La vicenda trae origine dalla notifica di un avviso di accertamento, a seguito di indagini sui conti correnti, mediante il quale l’Amministrazione finanziaria contestava ad una persona fisica l’esistenza di maggiori redditi di capitale derivanti da plurimi bonifici esteri. Ad esso seguiva, dunque, ricorso presso la competente Commissione tributaria provinciale,…
-
GEIE ed imposte sugli immobili
Nei precedenti articoli GEIE – Aspetti costitutivi e legali , GEIE – Aspetti fiscali, abbiamo offerto al lettore un ampio spettro delle nozioni civilistiche e fiscali di questo straordinario strumento giuridico. Con l’articolo GEIE – Perchè scegliere la Bulgaria , abbiamo spiegato perché la Bulgaria a nostro avviso è il Paese, all’interno della Unione Europea, ideale per la costituzione del GEIE. Con l’articolo odierno, vogliamo informare il lettore su quali siano gli indiscutibili vantaggio per il conferimento/apporto di immobili o di denaro all’interno del GEIE, ai fini delle imposte indirette. Nella fattispecie, il primo comma dell’articolo 12 Decreto legislativo del 23/07/1991 n. 240 (Norme per l’applicazione del regolamento n. 85/2137/CEE, relativo all’istituzione di un Gruppo Europeo di Interesse…
-
GEIE – Perchè scegliere la Bulgaria
Abbiamo dedicato al GEIE una sezione del nostro sito, ritenendo questo strumento giuridico, poco conosciuto alla maggior parte degli imprenditori, molto interessante sia per lo sviluppo commerciale di piccole realtà imprenditoriali all’interno della UE e sia come valido strumento per la protezione del patrimonio. Nell’articolo G.E.I.E. – Aspetti costitutivi e legali abbiamo analizzato gli aspetti civilisti, costitutivi e legali , mentre con l’articolo G.E.I.E. – Aspetti costitutivi e legali abbiamo analizzato gli aspetti fiscali di questo strumento giuridico. Quindi, come abbiamo già detto il G.E.I.E è uno strumento di integrazione tra soggetti economici appartenenti all’Unione Europea ed allo Spazio Economico Europeo. Quindi, costituendo un GEIE , due o più soggetti che abbiano la…
-
Brexit news – UK parteciperà alle prossime elezioni europee
Adesso è ufficiale ! David Lidington, responsabile dell’ufficio del Primo Ministro britannico Teresa May, lo ha dichiarato a margine di una nuova sessione di negoziati con l’opposizione laburista: le elezioni per il Parlamento europeo si svolgeranno il 23 maggio nel Regno Unito, visto che il governo ha constatato di non avere abbastanza tempo per ratificare l’accordo sulla Brexit. Come i nostri lettori sanno bene, all’argomento Brexit questo blog ha dedicato parecchio spazio. Con il recente articolo Decreto Brexit – cosa prevede abbiamo analizzato la normativa italiana in caso di Brexit senza accordo ( No deal ), con l’articolo Brexit: cittadini UE salvi grazie…. ad un italiano ! abbiamo visto come grazie all’iniziativa di un parlamentare scozzese di origini…
-
Cipro e Proprietà Intellettuale
All’interno della UE, come abbiamo scritto più volte ci sono Giurisdizioni che offrono notevoli vantaggio fiscali rispetto agli altre. Tra queste c’è sicuramente Cipro . La piccola isola infatti offre una fiscalità di vantaggio che abbiamo analizzato nell’articolo Fiscalità di vantaggio – Cipro. E come abbiamo scritto nell’articolo Abbiamo bisogno di prenderti le misure , non esiste la Giurisdizione perfetta, quella va bene per tutte le esigenze. Il Cliente deve capire che il Consulente ha necessità di conoscere le sue esigenze e gli obiettivi che si vogliono perseguire e solo allora potrà consigliare la soluzione più adeguata. Nella fattispecie oggi vogliamo descrivervi la fiscalità vantaggiosa che offre Cipro per la…
-
Delaware: cade il segreto societario ?
I lettori di questo blog, sanno che lo Stato del Delaware, è stato più volte trattato su questo blog. In particolare abbiamo analizzato sia la fiscalità di vantaggio del Delaware che il veicolo giuridico più utilizzato la Limited Liability Company in Delaware illustrandone i molteplici vantaggi che offrono, sia questa Giurisdizione che questo veicolo giuridico. Adesso senza voler innescare nessun allarmismo gratuito, ma solo per dovere di cronaca, con questo articolo riprendiamo quanto riportato dal Wall Street Journal, secondo il quale alle società registrate in Delaware potrebbero presto essere richiesto di identificare i loro proprietari. Sembra infatti che lo Stato del Delaware stia ora appoggiando la nuova legislazione federale dopo un decennio…
-
Black list UE – Mancano gli USA
Tranquillizziamo subito i nostri lettori. Non è un titolo ad effetto per catturare l’attenzione del lettore, ma è la realtà. Abbiamo pubblicato qualche giorno fa l’articolo UAE ritornano nella Black List della UE nel quale abbiamo parlato della decisione dell’ ECOFIN ( Consiglio di Economia e Finanza della UE ) di rintrodurre gli Emirati Arabi Uniti nella black list della UE ad un anno dall’evento planetario di “Expo 2020” di Dubai. Decisione a nostro avviso sconsiderata, tanto che sia l’italia che l’Estonia avevano chiesto una proroga fino a fine anno, in virtù dell’enorme sforzo economico ed organizzativo che il Governo degli Emirati sta attuando, come abbiamo detto nell’articolo EAU – Gli stimoli…
-
Programmi di cittadinanza – Classifica 2018
Sono stati pubblicati i risultati del CBI Index 2018 , speciale graduatoria che classifica i più interessanti programmi di cittadinanza economica al mondo ( quindi rilascio del relativo passaporto ). Avevamo in precedenza affrontato questo tema con l’articolo A.A.A. Vendesi Passaporti Il CBI Index 2018 prende in riferimento 14 Paesi ,tra cui padroneggiano indiscusse le giurisdizioni caraibiche e non mancano le europee, Anche per quest’anno a dominare la classifica sono i Caraibi che si piazzano nei primi 5 posti della classifica : Dominica Saint Kitts and Nevis Grenada Antigua e Barbuda Saint Lucia Al 6° posto si conferma Vanuatu ,seguito da Cipro ,Malta e Bulgaria . Nuova entrata di quest’anno è…
-
Beneficiario effettivo – Arriva il Toolkit dell’OCSE
La fiscalità internazionale, lo abbiamo detto più volte è una materia viva, sempre in continua evoluzione. infatti per la prima volta nella storia della cooperazione amministrativa in ambito fiscale, arriva sulle scrivanie degli ispettori del fisco un vademecum per aiutarli a individuare i beneficiari effettivi che si celano dietro a società o ad altre entità giuridiche. Il BENEFICIAL OWNERSHIP TOOLKIT, realizzato in collaborazione dal Global Forum on Transparency and Exchange of Information for Tax Purposes dell’OCSE e dall’Inter-American Development Bank, è stato presentato in occasione del Global Integrity and Anti-Corruption Forum dell’OCSE, che si è tenuto a Parigi lo scorso 20 e 21 marzo. Il Toolkit, è un documento di oltre 50 pagine…
-
Decreto Brexit – cosa prevede
E stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 71 del 25 marzo 2019 il decreto-legge 25 marzo 2019 n. 22 recante misure urgenti per assicurare sicurezza, stabilità finanziaria e integrità dei mercati, nonché tutela della salute e della libertà di soggiorno dei cittadini italiani e di quelli del Regno Unito, in caso di recesso di quest’ultimo dall’Unione europea (c.d. Decreto Brexit). Il decreto introduce norme volte a disciplinare ambiti specifici relativi a: esercizio dei poteri speciali nei settori di rilevanza strategica; misure dirette a disciplinare le conseguenze del possibile recesso del Regno Unito dall’Unione europea; mantenimento, con alcune modifiche, dello schema di concessione della garanzia dello Stato sulla cartolarizzazione di sofferenze…
-
Registrazione imbarcazioni all’estero
Nel corso degli anni abbiamo avuto sempre più richieste di registrazioni di imbarcazioni da diporto in altri Paesi. Ma quali sono i vantaggi di registrare un’imbarcazione ( di indiscutibile pregio e valore ) in un Paese straniero ? A questa domanda possiamo rispondere che ci sono moltissimi vantaggi a registrare in un altro Paese le imbarcazioni. Vantaggi fiscali . Molti paesi offrono la registrazione di natanti con costi nettamente inferiori a quelli italiani. In più se la barca sarà di proprietà di una società di quel Paese non sarete a rischio di tasse improvvise ( patrimoniale ) e l’imbarcazione non entrerà nel vostro Redditometro, con indiscutibili vantaggi per il vostro…
-
Licenza di giochi online a Malta
Possiamo tranquillamente affermare che Malta è la Giurisdizione che all’interno della UE si piazza al primo posto in assoluto per la presenza di Società che operano nel settore dei giochi online, con una incidenza del 10% circa a livello mondiale. Centinaia di aziende di giochi online di tutte le dimensioni hanno scelto di operare da Malta per sfruttare il suo sistema fiscale, l’eccellente ambiente finanziario, le strutture di hosting di livello mondiale, la forza lavoro competente ed economica e l’accesso senza precedenti al Regolatore. La presenza delle società di giochi online rappresentano circa il 10% dell’economia di Malta. Regolamento a Malta I giochi online sono ben regolati a Malta. Le…
-
UAE ritornano nella Black List della UE
Si è appena conclusa l’ECOFIN, la riunione dei Ministri delle Finanze dell’Unione Europea e già sono noti i nomi dei “buoni e dei cattivi” nella lista. Si è appena conclusa l’ECOFIN, la riunione dei Ministri delle Finanze dell’Unione Europea e già sono noti i nomi dei “buoni e dei cattivi” nella lista. Dedicheremo un articolo approfondito sulla nuova lista aggiornata al 2019 Nonostante le indiscrezioni pre – lavori, che paventavano un’alleanza tra Italia ed Estonia per evitare l’inserimento nella “lista nera ” degli Emirati Arabi Uniti proponendo di aspettare fino alla fine dell’anno affinché la Federazione degli Emirati potesse adottare regole fiscali più consone agli standard europei, il voto è…
-
Le 4 Zone Economiche Speciali in Lettonia
Il Governo della Lettonia, come stimolo per la crescita economica ha istituito 4 Zone Economiche Speciali (SEZ – Special Economic Zone). il Porto Franco di Riga; il Porto Franco di Ventspils; la Zona Economica Speciale di Liepaja; la Zona Economica Speciale di Rezekne. Queste Zone Economiche Speciali, sono state istituite per promuovere le attività imprenditoriali all’interno delle regioni. Dovevano cessare di operare nel 2017, ma la loro vita è stata estesa sino al 2035, dando così la possibilità a nuovi e vecchi investitori di iniziare o continuare a beneficiarne ancora a lungo. Tutte offrono incentivi aziendali molto favorevoli. Le società che si insediano e vi operano godono di sconti fiscali…
-
Amazon utili per 11 miliardi e non paga tasse
Da diversi giorni, sui principali giornali economici americani, divampano le polemiche relative al presunto “paradosso fiscale ” di Amazon, tanto che la notizia è stata riportata anche sulle principali testate giornalistiche specializzate a livello mondiale. L’interrogativo c’è e si potrebbe dire anche che è legittimo. Come fa il colosso di Seattle a registrare nel 2018 un profitto che vale 11 miliardi di dollari e a non pagare imposte allo Stato? C’è di più: Amazon vanta un credito, verso il fisco americano, di 129 milioni di dollari. Sembra paradossale eppure è così: Jeff Bezos, l’uomo più ricco al mondo e che nel 2018 ha quasi raddoppiato il suo fatturato rispetto all’anno precedente, non ha nulla…
-
Brexit: cittadini UE salvi grazie…. ad un italiano !
Sono giorni di grande fermento in Gran Bretagna. La scadenza del 29 marzo si avvicina inesorabilmente e le due parti, Gran Bretagna e UE hanno posizioni sempre distanti. si paventa quindi un’uscita “No deal” – senza accordo-, le cui conseguenze non aprono certo scenari affascinanti. In questo scenario cosi confuso ed incerto, qualche giorno fa, improvvisamente a tutela e difesa dei cittadini UE residenti nel regno Unito e quelli britannici residenti in UE, è comparso sulla scena un eroe. Si tratta di un parlamentare conservatore, Alberto Costa, scozzese, di 47 anni, e come si può immaginare, è di origini italiane, così come i suoi genitori. Costa ieri si è dimesso, o…
-
Le 6 Zone Franche della Bulgaria
La Bulgaria ha 6 Zone Economiche Speciali di libero scambio, collocate per agevolare rapidi scambi verso le vie di commercio internazionali Le zone Franche, fruibili dalle Società in Bulgaria, si trovano presso il porto di Vidin ( sul Danubio ) presso il porto di Ruse, ( sul Danubio) a Dragoman, al confine con la Serbia; a Svilengrad, vicino al confine con la Turchia a Plovdiv , che è la seconda maggiore città della Bulgaria e che dispone anche di un aeroporto. a Burgas sul Mar Nero. Aprire una società in Bulgaria in una di queste Zone Franche da la possibilità di : cambi valutari convenienti, la possibilità di trasferire gli utili all’estero senza limitazioni e una struttura organizzativa che…
-
Fiscalità di vantaggio – Mauritius
La Repubblica di Mauritius, meglio conosciuta come Mauritius, è una nazione insulare nell’Oceano Indiano . L’isola principale di Mauritius si trova a circa 2.000 chilometri (1.200 miglia) dalla costa sud-est del continente africano. La Repubblica di Mauritius comprende le isole di Rodrigues, Agalega e San Brandon. La capitale e città più grande, Port Louis, si trova sull’isola principale di Mauritius. Mauritius, una ex colonia inglese che oltre alle innumerevoli bellezze naturali, offre agli imprenditori internazionali la scelta di due tipologia di società offshore : la GBC1 ( Global Business License 1 ) e GBC2 ( denominate AC ) . I vantaggi di costituire una società alle Mauritius sono : Bassi costi amministrativi Trattati…
-
BEPS – Base Erosion and Profit Shifting
Il Piano “BEPS” è stato sviluppato dall’OCSE su richiesta presentata nel 2013 dai membri del G20 al fine di adeguare il ruling fiscale internazionale alla sempre maggiore globalizzazione delle imprese. Stiamo infatti assistendo ad un mutamento dei mercati tradizionali e oggi una grossa fetta di di transazioni commerciali avviene via Internet. I BEPS sono stati istituiti proprio in tal senso, cioè per prevenire i sempre più presenti schemi di “doppia non-imposizione ” ( classici esempi Google e Apple ). In un lasso di tempo particolarmente breve, l’OCSE ha pubblicato le sue linee guida, divise in 15 ” Action Plan ” , che sono state presentate al G20 nel corso del…
-
Isola di Man, Jersey, Guernsey e la Brexit
E’ un’autentica corsa contro il tempo quella del Governo britannico, verso la scadenza del 29 Marzo, meglio come conosciuta come Brexit. Sono infatti tante le questioni che sfuggono alla comune opinione pubblica ma che invece sono fondamentali per il Regno Unito, per le sue Dipendenze e per noi addetti ai lavori. Sopratutto in questo grande momento di confusione e con la possibilità che al 29 marzo si ci arrivi con un “No – Deal”, quindi senza un accordo. Nel precedente articolo di qualche giorno fa British Virgin Islands ( BVI ) e Brexit abbiamo visto come tutti i territori ( Dipendenze ) sotto la Real Corona, si stiano organizzando per non…
-
Ecofin – veto dei Paesi con fiscalità di vantaggio
Sempre più distanti le posizioni dei 27 Paesi dell’Unione Europea, in tema di fiscalità. Si è infatti conclusa con una vittoria ai punti, come si direbbe nella boxe, dei Paesi che all’interno dell’UE offrono fiscalità di vantaggio, alla riunione dell’Ecofin – Consiglio Economico e Finanziario – che si è riunito qualche giorno fa Bruxelles, con un rifiuto verso la proposta presentata il mese scorso dalla Commissione Europea. In particolare: Lussemburgo, Malta, Olanda, Lituania e Svezia, hanno presentato la propria opposizione alla riforma del processo di approvazione delle questioni fiscali all’interno del Consiglio Europeo. La proposta ha lo scopo di superare il voto all’unanimità nelle questioni fiscali, con il consenso quindi…
-
Super Albania – PIL al 3,9%
La Commissione Europea ha pubblicato l’ultimo rapporto sulle prospettive delle economie dei paesi che aspirano ad aderire nell’Unione Europea, riguardante il terzo trimestre dello scorso anno. Come nelle ultime previsioni autunnali, la Commissione Europea prevede una crescita economica del 3,9% per l’Albania, sia per quest’anno che per il prossimo. L’Albania nel rapporto Nella categoria riguardante i principali sviluppi, la Commissione cita soltanto la protesta degli studenti contro il governo, che hanno portato al licenziamento del ministro dell’istruzione, del ministro delle finanze e dell’economia e di altri sei ministri (nel rimpasto di governo di fine scorso anno), Per quanto riguarda l’occupazione, invece, la Commissione afferma che ha seguito la tendenza dell’espansione…
-
British Virgin Islands (BVI) e Brexit
Poche settimane ci separano dal 29 marzo, data ufficiale della Brexit. In questi giorni ovviamente l’argomento tiene banco sia tra la popolazione che tra gli addetti ai lavori, visto che il parlamento inglese non ha ratificato l’accordo tra il Governo inglese del Premier Theresa May e l’ Unione Europea. Una scelta, questa, che ha aperto le porte a diversi scenari tra cui appunto quello di un no-deal. Ma cos’è, qual è il vero significato del termine e quali potrebbero essere le sue conseguenze? Cos’è il no-deal: significato Letteralmente il termine può essere tradotto come «nessun accordo». In generale potremmo dunque definire il no-deal come una Brexit senza intese tra Regno Unito e Unione europea. L’ipotesi…
-
EAU – Gli stimoli fiscali ed Expo 2020 accelerano la crescita
Ci siamo occupati spesso degli EAU ( Emirati Arabi Uniti ) e di Dubai in questo blog, analizzando tutte le opportunità che questa Giurisdizione offre. Dalla sua fiscalità di vantaggio, alla Differenza tra Free Zone e Mainland. Una economia in grande espansione come Dubai, sapientemente governata non poteva che offrire vantaggi fiscali alle numerose società ed imprenditori, infatti il FMI ( Fondo Monetario Internazionale ha stimato in una delle sue ultime note che la crescita non petrolifera negli Emirati Arabi Uniti si espanderà ulteriormente nel 2019 e nel 2020 grazie agli stimoli fiscali e ai preparativi accelerati per Expo 2020 Dubai, e si prevede anche che lo slancio si rafforzi ulteriormente…
-
Facebook investe in Bulgaria
Facebook, ha ufficialmente annunciato che aprirà un ufficio a Sofia per controllare e moderare i contenuti. Il centro per la revisione dei contenuti verrà aperto in collaborazione con TELUS International, una delle più grandi società di outsourcing in Bulgaria. Con una dichiarazione ufficiale di Facebook, è stato annunciato che ci si aspetta che quest’anno circa 150 dipendenti lavoreranno in questo centro per rivedere i contenuti e supportare le numerose communities di Facebook a livello globale. Se il numero dovesse aumentare, il social network collaborerà nuovamente con TELUS International per reclutare nuovo personale. In totale, il team di Facebook nel mondo conta 30.000 persone, metà delle quali convalidano pubblicazioni. I dipendenti…
-
Società Europea in Repubblica Ceca
Con questo articolo, vogliamo affrontare una tipologia di società di “recente” istituzione: la Società Europea. La Società Europea è una forma di società che può essere costituita sul territorio dell’Unione europea, e che funziona sulla base di un regime di costituzione e di gestione unico, anziché sottoposto a normative statali differenti. Le società europee sono regolate dal regolamento europeo numero 2157 dell’8 ottobre 2001. Successivamente, ogni Stato membro della UE (Unione Europea) ha dato ulteriore attuazione a questo istituto, regolamentando singolarmente questo veicolo giuridico. Caratteristiche generali La sede della società europea deve essere situata all’interno dell’Unione europea, nello stesso Stato membro dell’amministrazione centrale. Uno Stato membro può inoltre imporre alle società europee registrate nel suo territorio l’obbligo di…
-
Cassazione: non c’è elusione nelle operazioni di Leveraged Buyout
Fine anno 2018 e inizio d’anno 2019 davvero scoppiettanti in tema di esterovestizione ed elusione. Sono infatti degli ultimi giorni di Dicembre le sentenze della Cassazione n. 33234/2018 e 33235/2018 che hanno dato ragione ai noti stilisti Dolce e Gabbana in tema di esterovestizione, così come abbiamo scritto nell’articolo di questo blog “D&G cade l’accusa di esterovestizione“. Mentre il tema di elusione, Cassazione, con sentenza 868 del 16/1/2019, ha respinto il ricorso dell’ Agenzia delle Entrate che aveva contestato a una multinazionale l’acquisto di un pacchetto azionario di una controllata ricorrendo al prestito bancario nonostante i bilanci positivi. Per L’Agenzia delle Entrate, insomma, una società finanziariamente in salute non sarebbe…
-
Figli e attività di famiglia
Questo è sicuramente un articolo dal carattere autobiografico, perché anche chi scrive è stato “condizionato ” per anni dalle scelte imprenditoriali familiari, ma per sua fortuna non è stato “risucchiato” totalmente, nel senso che i miei genitori hanno capito che le attività di famiglia non facevano proprio al caso mio e quindi mi hanno lasciato libero di dedicarmi a ciò che mi piaceva di più fare nella vita. Però, il problema resta ed è anche un bel problema. Complice un’eta anagrafica che purtroppo avanza ed avendo ormai tanti anni di esperienza sul campo, spesso ho raccolto dai Clienti testimonianze di questo tipo: “Ho fatto farmacia perché in famiglia abbiamo tre…
-
La Fondazione Maltese
Malta, da oltre cento anni conosce l’istituto della Fondazione, ma una modifica del codice civile e una dichiarazione di orientamento pubblicata nel 2007 ha chiarito il suo utilizzo nel settore dei servizi finanziari moderni. Le fondazioni maltesi nella loro forma attuale sono un veicolo molto nuovo che è probabile che occupi un posto importante nella pianificazione fiscale internazionale conforme e intelligente. Ambito di applicazione Cosi come sovente accade nelle principali Giurisdizioni, le Fondazioni Maltesi possono intraprendere qualsiasi attività legale che non sia di natura commerciale. Possono tuttavia essere dotati di proprietà commerciali come navi, azioni, proprietà intellettuale ed immobili se non svolgono alcun ruolo attivo nel loro funzionamento. Fondazione Privata e Fondazione…
-
Google diventa Banca in Lituania
Noi di Dike Consulting lo avevamo già scritto nell’articolo ” Brexit, Lituania e licenze bancarie “lite” , come la Lituania al momento sia il Paese europeo adatto per ottenere una licenza bancaria. Infatti è di questi giorni la notizia che anche Google si aggiunge a Facebook e Amazon preparandosi a entrare nel mercato europeo dei servizi finanziari grazie a una licenza di e-money ottenuta in Lituania. Proprio alla vigilia di Natale, Google Payment, divisione di Alphabet, ha annunciato di aver ottenuto la licenza dal paese baltico che permetterà di allargare la sua offerta in Europa in ambito finanziario. Come già per i rivali Big Tech, la licenza di moneta elettronica potrà essere…
-
Saint Vincent and Grenadine: come cambia l’off shore
Per anni è stato considerato uno dei principali centri off shore al mondo, l’arcipelago dello Stato di Saint Vincent and Grenadine, adesso resta “esclusivamente” un autentico paradiso terreste per le indiscutibili bellezze del territorio, ma fiscalmente si è dovuto piegare alle esigenze dettate dalle normative OCSE. Infatti con il 1° Gennaio 2019 è entrata in vigore la nuova legislazione offshore in riferimento alle Business Companies registrate nell’isola caraibica, con l’approvazione di una legge che ha profondamente modificato la vecchia legislazione, sopratutto nei termini di privacy e di conseguenza di segreto bancario. Con l’approvazione di questa legge, tutte le IBC registrate prima del 1° Gennaio 2019 hanno tempo fino al 30…
-
Fiscalità di vantaggio – Isole Marshall
Cenni generali sulle isole Marshall Situate nella regione equatoriale dell’Oceano Pacifico, le Isole Marshall sono una nazione insulare, parte del cluster della Micronesia. È uno Stato completamente indipendente (indipendenza raggiunta nel 1979) ma ha un accordo/ stato di “Stato Associato” con gli Stati Uniti. È una destinazione popolare per molti investitori aziendali a causa di un gran numero di benefici per la creazione di un business all’interno di questo piccolo Stato, sia come società commerciali sia come società non commerciali destinate a fungere da Holding o per la protezione del patrimonio. Le Isole Marshall sono molto conosciute ed utilizzate sopratutto da aziende americane, australiane e neozelandesi. È una Giurisdizione offshore tra le…
-
La Russia crea 2 Paradisi fiscali
Con la notizia data qualche mese fà, definitivamente possiamo dire che il comunismo è morto anche nella terra che lo ha adottato ufficialmente per diversi decenni. Infatti in risposta alle sanzioni USA e sia per contenere la fuga dei capitali all’estero, e sia per farli rientrare e contemporaneamente attrarne di nuovi, la Russia di Vladimir Putin ha dato il via alla creazione di due paradisi fiscali. Uno sull’isola di Oktyabrsky a Kaliningrad e l’altro sull’isola di Russky a Vladivostok. L’annuncio è stato dato dal Consiglio Federale o Camera Alta del Parlamento Russo ( paragonabile al Senato italiano ) che ha approvato un pacchetto di leggi che consente alle società offshore straniere…
-
La crescita della Bulgaria non si arresta
Ci sono fenomeni che sono talmente ovvi ed evidenti, ma che l’imprenditore medio italiano bloccato nel piccolo recinto del suo minuscolo mercato non percepisce. Troppo distratto dal fare qualcosa per sopravvivere, perde di vista qualsiasi opportunità si paventi ai suoi occhi. In Bulgaria, ad esempio, negli ultimi 18 anni, i posti di lavoro direttamente o indirettamente collegati alle esportazioni del paese sono passati da 169.000 nel 2000 a 697.000 l’anno scorso, secondo un rapporto della Commissione Europea (CE) Si tratta di una crescita quadrupla per quasi 2 decenni o di una crescita di oltre il 312%. In questo indicatore, la Bulgaria è il primo paese dell’UE in termini di aumento del…
-
Perché trasferirsi in Bulgaria
Uno dei paesi dove consigliamo di costituire una nuova società o dove delocalizzare la propria impresa italiana è certamente la Bulgaria. Abbiamo creato la sottostante mappa riepilogativa dei motivi, per cui a nostro avviso è conveniente scegliere la Bulgaria: Stabilità politica ed economica La Bulgaria è membro dell’ Unione Europea, della NATO e della WTO La stabilità del sistema economico e della sua moneta è garantita dal cambio fisso con l’Euro: 1 Euro = 1.96 BGN ( leva bulgare) La Bulgaria ha il secondo più basso debito pubblico in UE (25,4% del PIL) ed un PIL attivo a + 3,9 per il 2018 2. Bassa tassazione e bassi costi operativi…
-
Crowdfunding, cos’è e come funziona
Dai primi di Gennaio 2018, grazie al nuovo regolamento Consob, anche le PMI tradizionali possono raccogliere fondi online sulle piattaforme di “equity crowdfunding” autorizzate in Italia. Prima di questa data lo strumento del crowdfunding era limitato a: Startup, alle PMI innovative ed ai veicoli di investimento specializzati in innovazione, per una raccolta complessiva, al 31 dicembre 2017, di poco superiore ai 18 milioni di euro. Con questa nuova apertura alle PMI tradizionali, ovviamente la platea si allarga, se consideriamo gli oltre 4 milioni di imprese di dimensione media, piccola e micro presenti in Italia. 1) Molti ne parlano ma non tutti sanno cosa vuol dire equity crowdfunding L’equity crowdfunding è un’evoluzione del crowdfunding…
-
La Fondazione Lussemburghese
In premessa dobbiamo subito precisare che lo scopo principale per la costituzione di una Fondazione lussemburghese deve essere il fine benefico, umanitario e caritatevole, anche se spesso sono utilizzate per la pianificazione fiscale come scopo secondario e l’attività commerciale non è preclusa. Per questo motivo, ai Clienti che richiedono un veicolo giuridico adatto alla protezione del loro patrimonio e alla pianificazione della successione ereditaria, noi di Dike Consulting, consigliamo o la Fondazione Privata Maltese oppure meglio, la Fondazione di Interesse Privato di Panama. La Fondazione Lussemburghese richiede un conferimento iniziale di 250.000 Euro, ben superiore rispetto alla Fondazione Maltese – 1.200 Euro – o Panama – 10.000 USD- Questo perché…