Fiscalità internazionale,  Paesi extra UE,  Unione Europea

UAE ritornano nella Black List della UE

Si è appena conclusa l’ECOFIN, la riunione dei Ministri delle Finanze dell’Unione Europea e già sono noti i nomi dei  “buoni e dei cattivi” nella lista.

Si è appena conclusa l’ECOFIN, la riunione dei Ministri delle Finanze dell’Unione Europea e già sono noti i nomi dei  “buoni e dei cattivi” nella lista.

Dedicheremo un articolo approfondito sulla nuova lista aggiornata al 2019

Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype 

Nonostante le indiscrezioni pre – lavori, che paventavano un’alleanza tra Italia ed Estonia per evitare l’inserimento nella “lista nera ” degli Emirati Arabi Uniti proponendo di aspettare fino alla fine dell’anno affinché la Federazione degli Emirati potesse  adottare regole fiscali più consone agli standard europei, il voto è stato sfavorevole

Sul tema della trasparenza fiscale opera da tempo l’ONG “Oxfam,”  che soltanto pochi giorni fa – in vista dell’aggiornamento della lista – sottolineava il rischio di produrre un documento debole.

“All’Ue va indubbiamente riconosciuto un certo grado di audacia per aver voluto stabilire una ‘lista nera di paradisi fiscali come parte della propria agenda di lotta contro gli abusi fiscali”, ha commentato Mikhail Maslennikov, policy advisor sulla giustizia fiscale di Oxfam Italia, alla presentazione del rapporto “Off the Hook”.

L’Organizzazione non Governativa ha ricostruito come attualmente nella black list figurino “5 piccoli Paesi insulari, mentre 63 Paesi, che hanno promesso di adeguarsi agli standard di buona governance fiscale europea, sono stati inseriti in una ‘lista grigia’”. Secondo l’analisi degli esperti, una seria revisione di questa lista grigia dovrebbe portare alla bocciatura di almeno 18 Paesi.

A supportare la richiesta di stringere le maglie nella valutazione dei paradisi fiscali, Oxfam ha portato i dati nudi e crudi delle ricadute economiche dell’elusione fiscale. La stima è che – sfruttando anche le legislazioni favorevoli interne all’Unione – nel 2015 Italia, Francia, Spagna e Germania abbiano perso un gettito fiscale di circa 35,1 miliardi di euro, che è invece finito per l’80% in Olanda, Lussemburgo e Irlanda grazie ad operazioni sofisticate di spostamento dei profitti.

“Per l’Italia l’ammanco fiscale si attesta intorno a 6,5 miliardi di euro: una cifra che, se reinvestita nel bilancio sanitario, avrebbe potuto portare a una riduzione fino al 18% della spesa medica out-of-pocket delle famiglie italiane (al netto delle detrazioni)”, ha concluso Oxfam.

L’Ecofin ha approvato, l’11 Marzo, la nuova lista dei paradisi fiscali 2019.

Oltre ai cinque già presenti (le Samoa americane, Guam, Samoa, Trinidad e Tobago e le Isole Vergini) vengono aggiunte Aruba, Barbados, Belize, le Bermuda, Dominica, Fiji, Isole Marshall, Oman, Emirati Arabi e Vanuatu.

Tutte giurisdizioni che non hanno attuato gli impegni annunciati entro la scadenza data dalla Ue. Altri 34 Paesi restano sulla lista ‘grigia’ per essere monitorati, mentre 25 sono stati rimossi.

Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype 

Nel corso del 2018, la Commissione ha valutato le 92 giurisdizioni inserite nella lista nera originaria del 2017, sulla base di tre criteri, trasparenza fiscale, buona “governance” e attività economica reale, più un indicatore, l’esistenza di un’aliquota zero per le imposte sulle società.

L’aggiornamento della lista, oggi, “mostra che questo processo chiaro, trasparente e credibile ha prodotto un vero cambiamento: 60 paesi hanno agito in merito alle preoccupazioni della Commissione e sono stati eliminati oltre 100 regimi dannosi”, valuta la Commissione in una nota, concludendo che la lista nera “ha anche influito positivamente sugli standard di buona governance fiscale concordati a livello internazionale”.

“La lista Ue dei paradisi fiscali è un vero successo europeo: ha avuto un effetto clamoroso sulla trasparenza fiscale e sull’equità in tutto il mondo”, ha sottolineato Pierre Moscovici, commissario per gli Affari economici e finanziari. “Grazie a questo processo, decine di i paesi hanno abolito i regimi fiscali dannosi e si sono allineati con le norme internazionali sulla trasparenza e la tassazione equa”. Mentre, ha concluso Moscovici, “i paesi che non hanno rispettato gli impegni sono stati inseriti nella lista nera e dovranno affrontare le conseguenze che ciò comporta.”

E non c’è accordo all’Ecofin sul testo di compromesso sulla web tax Ue presentato dalla presidenza romena, e quindi si arena ancora una volta l’idea di procedere con una tassa solo europea. I lavori per una tassazione delle imprese digitali proseguiranno quindi a livello Ocse”.

Ricorda sempre che la fiscalità internazionale è una materia complessa che deve essere affrontata con i professionisti esperti del settore, per non incorrere in reati tributari e fiscali, sia in Italia che all’estero.

Affidati a Dike Consulting !  

Prenota la tua consulenza personalizzata su Skype per l’apertura di una nuova società estera o per proteggere il tuo patrimonio.

E ricorda, che acquistando il Libro “Estero Sicuro” oltre a scoprire tantissime cose sulla fiscalità internazionale, potrai usufruire dello sconto del 50% sulla consulenza personalizzata. Il libro lo trovi in vendita su Amazon

Facebook: Dike Consulting

Instagram: Dike Consulting

L'autore è iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti dal 1991. E' iscritto nell'Albo dei Revisori Legali presso il Ministero di Grazia e Giustizia. Blogger, pubblicista ed autore del libro "Estero Sicuro". E' accreditato come "Italian Rapresentative IICUAE" presso la Camera di Commercio italiana negli Emirati Arabi Uniti. Relatore in convegni e seminari sull'internazionalizzazione d'impresa e pianificazione fiscale internazionale. Nel corso della sua vita professionale è stato Amministratore Unico di diverse società, membro di CdA di aziende a carattere nazionale. Ha una lunga esperienza di commercio e di Fiscalità internazionale, Tax planning e mediazione internazionale. Da oltre 20 anni ha fondato Dike Consulting, un network di studi professionali con 5 sedi ( Praga,Tirana, Malta, Dubai e Pogdorica) e numerose collaborazioni con prestigiosi studi professionali nel mondo. Dike Consulting, assiste i Clienti esercitando le seguenti attività : - pianificazione fiscale internazionale per liberi professionisti, imprenditori ed imprese con relativa costituzione di società e veicoli giuridici - intestazione, amministrazione e custodia di patrimoni, donazioni, legati e Fondazioni. - partecipazione e rappresentanza in assemblee dei soci, degli azionisti; - gestione dei diritti di proprietà intellettuale; - rappresentanza in trattative di natura commerciale, in Italia ed all'Estero; - costituzione di Fondazioni di diritto italiano ed estero; - assunzione di cariche sociali di Società e Fondazioni - amministrazioni di Trust con funzioni di Protector; - Intermediazione internazionale per l'acquisto o la vendita di prodotti o servizi; - delocalizzazione e trasferimento di imprese italiane all'estero; - servizi di Temporary Manager sia in Italia che all'estero per le aziende nostre Clienti Collaborazioni con primarie strutture finanziarie e bancarie Contatti: info@dikeconsulting.eu Facebook: @difendiltuopatrimonio

Lascia una risposta

Il Nuovo Libro di Estero Sicuro: Come puoi GUADAGNARE fino al 60% in più, con la pianificazione fiscale internazionale.GUARDA ORA
Open chat
Chatta con noi
Ciao, sono Gianfranco Conti. Come posso aiutarti ?