Fiscalità,  Fiscalità internazionale,  Società estere

Elusione vs Evasione – Differenze

Come più volte abbiamo avuto modo di ribadire i due concetti di elusione e di evasione, seppur a prima vista, per i non addetti ai lavori, possono sembrare simili nella terminologia, in realtà sono profondamente diversi nel loro significato.

Quindi, visto che i due concetti spesso, nelle conversazioni tra i non addetti ai lavori si confondono, scopo di questo articolo è di spiegarne il significato e la differenza

Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype 

Il concetto di evasione fiscale si lega a quello di elusione fiscale solo per effetto della riqualificazione dell’operazione posta in essere dal contribuente da parte dell’Agenzia delle Entrate o della Guardia di Finanza in sede di accertamento fiscale o di contenzioso tributario.

Elusione Fiscale ed Evasione Fiscale: è netta la differenza per il Fisco

Prima di tutto facciamo una distinzione tra elusione fiscale ed evasione fiscale che consiste sinteticamente la prima (elusione) nell’aver posto in essere un’operazione che sfruttando il sistema delle norme a livello nazionale ed internazionale permette di conseguire dei legittimi vantaggi in termini di abbassamento delle tasse o delle imposte, azzeramento del reddito imponibile, recupero di imposta mediante rimborsi e simili, mentre le seconde (evasioni) sono operazione inquadrate nell’ambito di un disegno fraudolento volto alla sottrazione di materia imponibile ai danni dello Stato.

Quindi nell’evasione, emerge chiaramente il concetto di dolo ed il ricorso a strumenti che, al contrario dell’elusione che usa le norme, qui sono illeciti. Le sanzioni penali nel diritto tributario sono conseguenze di comportamenti considerati illeciti dal Fisco e particolarmente gravi, a cui il legislatore ha deciso di reagire con pene più severe che prevedono i reati penali.

Oggi l’elusione fiscale è argomento molto dibattuto per via del sempre più frequente ricorso, da parte dell’Amministrazione Finanziaria del concetto di “abuso del diritto”. Questo perché, purtroppo, l’onere della prova si è sempre più spostato dal Fisco al contribuente e quest’ultimo sarà colui che dovrà dimostrare, carte alla mano, di non rientrare nel disegno evasivo costruito dall’Agenzia delle Entrate intorno ad una manovra economica messa in piedi dall’imprenditore al fine di ottenere vantaggi economici.

Il concetto di “abuso del diritto” , viene ovviamente visto ed interpretato, dai contribuenti, come l’eccessivo potere dell’Amministrazione Finanziaria di imporre le proprie stime o le proprie ricostruzioni attraverso voli pindarici e presunzioni semplici dell’imponibile fiscale senza dover provare troppo approfonditamente poi la veridicità e la fondatezza delle sue accuse. Mentre per l’Amministrazione Finanziaria, assume la valenza di ” ciambella di salvataggio” quando non riuscendo a provare le proprie tesi si aggrappa alla sentenza della Corte di Cassazione, Sezione Tributaria Civile del 13 maggio 2009 n.10981,  che ha affermato:  “il divieto di abuso del diritto si traduce in un principio generale antielusivo, il quale preclude al contribuente il conseguimento di vantaggi fiscali ottenuti mediante l’uso distorto, pur se non contrastante con alcuna specifica disposizione, di strumenti giuridici idonei ad ottenere un’agevolazione o un risparmio d’imposta, in difetto di ragioni economicamente apprezzabili che giustifichino l’operazione, diverse dalla mera aspettativa di quei benefici. Tale principio trova fondamento, in tema di tributi non armonizzati, nei principi costituzionali di capacità contributiva e di progressività dell’imposizione, e non contrasta con il principio della riserva di legge, non traducendosi nell’imposizione di obblighi patrimoniali non derivanti dalla legge stessa, bensì nel disconoscimento degli effetti abusivi di negozi posti in essere al solo scopo di eludere l’applicazione di norme fiscali. Esso comporta l’inopponibilità del negozio all’Amministrazione finanziaria, per ogni profilo di indebito vantaggio tributario che il contribuente pretenda di far discendere dall’operazione elusiva, anche diverso da quelli tipici eventualmente presi in considerazione da specifiche norme antielusive entrate in vigore in epoca successiva al compimento dell’operazione”.

Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype 

Ovviamente, la maggior parte degli addetti ai lavori  non sono d’accordo.

D’altra parte non si può dimenticare quanto affermato dall’Avvocato Generale nella ormai celeberrima sentenza Halifax: “La legge non impone di gestire un affare nel modo che assicuri allo Stato il maggior gettito fiscale”. 

Per evitare che le scelte del contribuente siano interpretate come elusive dall’Amministrazione Finanziaria, è consigliabile ricorrere all’interpello antielusivo.

L’interpello antielusivo è uno strumento che permette di richiedere la preventiva accettazione di un’operazione finanziaria o economica o societaria, per avere poi “l’autorizzazione” ed operare in relativa tranquillità.

Ci pare superfluo sottolineare come questi strumenti debbano essere predisposti da autentici professionisti  esperti del settore.

Ricorda sempre che la fiscalità internazionale è una materia complessa che deve essere affrontata con i professionisti esperti del settore, per non incorrere in reati tributari e fiscali, sia in Italia che all’estero

Affidati a Dike Consulting !  

Prenota la tua consulenza personalizzata su Skype per l’apertura di una nuova società estera o per proteggere il tuo patrimonio.

E ricorda, che acquistando il Libro “Estero Sicuro” oltre a scoprire tantissime cose sulla fiscalità internazionale, potrai usufruire dello sconto de 50% sulla consulenza personalizzata. Il libro lo trovi in vendita su Amazon

Facebook: Dike Consulting

Instagram: Dike Consulting

L'autore è iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti dal 1991. E' iscritto nell'Albo dei Revisori Legali presso il Ministero di Grazia e Giustizia. Blogger, pubblicista ed autore del libro "Estero Sicuro". E' accreditato come "Italian Rapresentative IICUAE" presso la Camera di Commercio italiana negli Emirati Arabi Uniti. Relatore in convegni e seminari sull'internazionalizzazione d'impresa e pianificazione fiscale internazionale. Nel corso della sua vita professionale è stato Amministratore Unico di diverse società, membro di CdA di aziende a carattere nazionale. Ha una lunga esperienza di commercio e di Fiscalità internazionale, Tax planning e mediazione internazionale. Da oltre 20 anni ha fondato Dike Consulting, un network di studi professionali con 5 sedi ( Praga,Tirana, Malta, Dubai e Pogdorica) e numerose collaborazioni con prestigiosi studi professionali nel mondo. Dike Consulting, assiste i Clienti esercitando le seguenti attività : - pianificazione fiscale internazionale per liberi professionisti, imprenditori ed imprese con relativa costituzione di società e veicoli giuridici - intestazione, amministrazione e custodia di patrimoni, donazioni, legati e Fondazioni. - partecipazione e rappresentanza in assemblee dei soci, degli azionisti; - gestione dei diritti di proprietà intellettuale; - rappresentanza in trattative di natura commerciale, in Italia ed all'Estero; - costituzione di Fondazioni di diritto italiano ed estero; - assunzione di cariche sociali di Società e Fondazioni - amministrazioni di Trust con funzioni di Protector; - Intermediazione internazionale per l'acquisto o la vendita di prodotti o servizi; - delocalizzazione e trasferimento di imprese italiane all'estero; - servizi di Temporary Manager sia in Italia che all'estero per le aziende nostre Clienti Collaborazioni con primarie strutture finanziarie e bancarie Contatti: info@dikeconsulting.eu Facebook: @difendiltuopatrimonio

Lascia una risposta

Il Nuovo Libro di Estero Sicuro: Come puoi GUADAGNARE fino al 60% in più, con la pianificazione fiscale internazionale.GUARDA ORA
Open chat
Chatta con noi
Ciao, sono Gianfranco Conti. Come posso aiutarti ?