Fiscalità internazionale,  Patrimonio,  Unione Europea

Non Habitual Residency – Portogallo

Da diverso tempo i media di tutta Europa si stanno occupando del fenomeno del trasferimento di tantissimi pensionati in Portogallo. Ma perchè molti over 65 di tutta Europa hanno deciso di trasferirsi in Portogallo ?

Se anche voi state prendendo in considerazione l’ idea di trasferirvi all’estero, per cambiare stile di vita o prendere un po ‘di sole durante gli anni della pensione, sappiate che il Portogallo offre anche un fascino molto più ampio, poiché i nuovi residenti hanno l’opportunità di godere di un decennio di generose agevolazioni fiscali attraverso lo speciale regime fiscale della “residenza non abituale” (Non Habitual Residency).

Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype o presso una delle nostre sedi

Il Portogallo è il paradiso dei pensionati italiani ed europei. Ambìto come luogo di vacanza dagli over 65, scelto anche per trascorrere lunghi periodi e godersi la vita. Chi decide di trasferire a Lisbona e dintorni, può usufruire del regime di “residenza non abituale” , e quindi viene esentato dal pagamento delle tasse sulla pensione per 10 anni. Ecco perchè in quel paese le 1.914 pensioni pagate dall’Inps nel 2018 valgono in media 2.545 euro al mese, perchè si ricevono al lordo delle imposte ed in Portogallo non sono soggette a nessuna tassa. A questo si aggiunge che visti i bassi costi, anche nelle grandi città, godere di una pensione a lordo delle tasse e avere costi fissi inferiori rispetto all’Italia, aumenta notevolmente la qualità della vita.

COS’E’ LA RESIDENZA NON ABITUALE ?

Introdotta nel 2009 dal governo portoghese per attirare industrie e individui di “alto valore”, NHR ( Non Habitual Residency ) è effettivamente una vacanza fiscale per i primi dieci anni che si vivono nel paese.

Se impiegati in Portogallo, i residenti non abituali possono beneficiare di un’aliquota forfettaria del 20%, una riduzione significativa delle aliquote ordinarie che arrivano fino al 48%. Si potrà beneficiare di questa tariffa se si opera in una delle professioni scientifiche, artistiche o tecniche predefinite ad “alto valore aggiunto”.

IL SISTEMA DI TASSAZIONE. Secondo quanto stabilito dagli accordi bilaterali tra Italia e Portogallo sin dal 2009, chi prende la residenza nello Stato portoghese avrà la pensione lorda senza subire tassazioni sul suo assegno mensile per ben 10 anni. In questo regime fiscale è stata introdotta la figura del “Residente non abituale”, che consente ai pensionati di poter beneficiare di questa esenzione d’imposta. Questo particolare regime viene esteso a tutti coloro che ricevono redditti da fonte estera, quindi particolarmente vantaggioso per chi riceve royalties e compensi da società estere.

I REQUISITI. Per essere “residente non abituale” occorre vivere in Portogallo minimo sei mesi più un giorno ogni anno, ma occorre anche non essere stato tassato come residente fiscale in Portogallo nei 5 anni precedenti la richiesta dello status e inoltrare una richiesta presso l’Agenzia delle Entrate portoghese.

GLI ALTRI BENEFICI. I pensionati che scelgono il Portogallo lo fanno anche per il basso costo degli immobili, per il clima mite, ma anche per la nutrita schiera di italiani, la vicinanza geografica al nostro Paese e il basso tasso di criminalità. A questo va aggiunta l’efficienza del sistema sanitario.

Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype o presso una delle nostre sedi

LE CITTÀ PIÙ GETTONATE. Tra le mete preferite c’è l’Algarve, regione del sud in riva all’Oceano Atlantico, dove risiedono molti italiani con più di 65 anni. Lì, inoltre, ci sono varie imprese gestite da italiani che si sono dedicate all’accoglienza dei pensionati, offrendo loro servizi di aiuto a livello burocratico o nella scelta della località in cui vivere e della casa.

I 5 PARADISI DEI PENSIONATI. I pensionati italiani più ricchi però non sono in Portogallo ma a Cipro: i 175 pensionati italiani nel 2018 hanno incassato in media ben 5.481 euro al mese. Seguono gli Emirati Arabi Uniti: appena 67 italiani con un assegno medio di 3.606 euro. Si arriva poi al Portogallo con le 1.914 pensioni pagate dall’Inps che valgono in media 2.545 euro al mese. A seguire Turchia e Malta con pensioni medie mensili dai 2mila euro in su.

IL DIBATTITO. Il tema dei pensionati italiani all’estero è comunque al centro del dibattito politico anche adesso in vista della manovra 2020. Sull’Imu per esempio è in corso un confronto. E per evitare che si intervenga in materia fiscale, la senatrice di Italia Viva, Laura Garavini ha voluto precisare: “L’abbiamo abolita con il nostro Governo Renzi nel 2014: l’Imu per i pensionati percettori di una pensione straniera che vivono all’estero e possiedono un immobile in Italia. Adesso non vogliamo che venga reintrodotta. Sarebbe un’ingiustizia. Per questo ci batteremo in commissione ed in Aula per evitare che la legge di Bilancio 2020, appena arrivata al Senato, entri in vigore così com’è”. E spiega: “La legge infatti istituisce una nuova Imu e abroga quella precedente, alla luce di una procedura di infrazione europea che pende sul nostro Paese. Così facendo la legge di Bilancio 2020 elimina tutte le agevolazioni previste precedentemente per gli italiani all’estero, compresa l’esenzione dell’Imu e della Tasi per i pensionati all’estero. Non possiamo lasciare che entri in vigore in questo modo. Abbiamo costituito questo Governo per scongiurare sia nuove tasse che l’aumento dell’Iva. In Italia e anche per gli italiani nel mondo”.

I CONTROLLI. L’inps, invece, come ogni anno, ha dato il via ai controlli sull’accertamento dell’esistenza in vita, il procedimento che si rivolge ai pensionati italiani residenti all’estero per verificare se siano ancora in vita e, quindi, in diritto di ricevere l’assegno. La prima fase, avviata ad ottobre scorso, terminerà a marzo 2020 e riguarderà i pensionati che si trovano in Africa, Australia (Oceania) ed Europa, tranne i Paesi Scandinavi, dei Paesi dell’Est Europa e degli Stati limitrofi. I pensionati, una volta contattati, dovranno far pervenire le attestazioni di esistenza in vita entro il 13 febbraio 2020. In assenza di attestazione o di mancato ritiro della pensione entro il 19 marzo 2020 la pensione sarà sospesa a partire da aprile 2020.

La seconda fase partirà invece a febbraio 2020 e terminerà a luglio 2020. Questa volta riguarderà i pensionati che vivono in Sud America, Centro America, Nord America, Asia, Estremo Oriente, Paesi Scandinavi, gli Stati dell’Est Europa e Paesi limitrofi. Dovranno far pervenire l’attestazione di esistenza in vita entro giugno 2020, e se l’assegno pensionistico non verrà ritirano entro il 19 luglio 2020 presso uno degli sportelli di Western Union, la pensione sarà sospesa da agosto 2020.

Dike Consulting, il collaborazione con uno studio legale di Lisbona e con una società di consulenza, offre l’assistenza a chi è interessato a trasferirsi in Portogallo per usufruire dell’ NHR.

Ricorda sempre che la fiscalità internazionale è una materia complessa che deve essere affrontata con i professionisti esperti del settore, per non incorrere in reati tributari e fiscali, sia in Italia che all’estero.

Affidati a Dike Consulting per la tua pianificazione fiscale o per difendere il tuo patrimonio !

Prenota qui la tua consulenza personalizzata su Skype o in una delle nostre sedi.

E ricorda, che acquistando il Libro “Estero Sicuro” oltre a scoprire tantissime cose sulla fiscalità internazionale, potrai usufruire dello sconto del 50% sulla consulenza personalizzata. Il libro lo trovi in vendita su Amazon

Visita e metti ” mi piace” sulla nostra pagina Facebook

Siamo anche su Instagram

Gianfranco Conti è iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti dal 1991. E' Revisore Legale presso il Ministero di Grazia e Giustizia. Blogger, pubblicista ed autore del libro "ESTERO SICURO". E' accreditato presso diverse Camere di Commercio italiane all'estero (Emirati Arabi Uniti, Cipro, Albania). Relatore in convegni e seminari sull'internazionalizzazione d'impresa e pianificazione fiscale internazionale. Nel corso della sua vita professionale è stato Amministratore Unico di diverse società, membro di CdA di aziende a carattere nazionale ed internazionale. Ha una lunga esperienza di commercio e di fiscalità internazionale, Tax planning e mediazione internazionale. Da oltre 20 anni ha fondato Dike Consulting, un network di studi professionali con 5 sedi ( Praga,Tirana, Malta, Dubai e Pogdorica) e numerose collaborazioni con prestigiosi studi professionali nel mondo. Dike Consulting, assiste i Clienti esercitando le seguenti attività : - pianificazione fiscale internazionale per liberi professionisti, imprenditori ed imprese con relativa costituzione di società e veicoli giuridici - gestione dei diritti di proprietà intellettuale; - rappresentanza in trattative di natura commerciale, in Italia ed all'Estero; - costituzione di Fondazioni di diritto italiano ed estero; - assunzione di cariche sociali di Società e Fondazioni - amministrazioni di Trust con funzioni di Protector; - Intermediazione internazionale per l'acquisto o la vendita di prodotti o servizi; - delocalizzazione e trasferimento di imprese italiane all'estero; - servizi di Temporary Manager sia in Italia che all'estero per le aziende nostre Clienti - collaborazioni con primarie strutture finanziarie e bancarie

Lascia una risposta

Il Nuovo Libro di Estero Sicuro: Come puoi GUADAGNARE fino al 60% in più, con la pianificazione fiscale internazionale.GUARDA ORA
Open chat
Chatta con noi
Ciao, sono Gianfranco Conti. Come posso aiutarti ?