
Società estere e Protezione del Patrimonio. Come fare ? ( parte 1 )
Avevi pensato di costituire una società estera? Non affidarti al primo consulente che trovi su internet. Non farti allettare da soluzioni miracolistiche. Come aprire una società in un paradiso fiscale con pochi euro. Le soluzioni a pacchetto non sono affidabili. Le soluzioni che vanno bene per il tuo amico, per il tuo familiare, potrebbero non essere adatte al tuo caso. Gli strumenti internazionali sono sofisticati.
Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype cliccando qui
Contratto di Affidamento Fiduciario in una Legislazione straniera, Fondazione di diritto estero, Trust estero e Holding, sono strumenti costosi se gestiti in forma professionale e legale. Richiedono che tu vada all’estero, l’ottima conoscenza della lingua del Paese prescelto, l’ottima conoscenza delle Leggi di quello Stato e gli eventuali accordi fiscali vigenti tra quello Stato ed il Fisco Italiano.
Allora a nostro avviso, il primo passo da compiere, è quello di far analizzare la tua situazione da un professionista del settore. Spiegagli perché intendi costituire una società estera. Hai necessità di un professionista con esperienza, che non ti indirizzi necessariamente verso la società estera. Che abbia una visione globale. Che si occupi di tutela dai creditori, l’ottimizzazione fiscale ed il passaggio generazionale agli eredi. In sostanza che sia un “sarto” che ti confezioni un abito su “misura” adatto a te ed alle tue esigenze.
La società estero-vestita
La tua intenzione è di proteggere il patrimonio: immobili, titoli, risparmi, contanti? La società estera potrebbe essere utile. Ma con molta attenzione, perché potresti rischiare di violare le leggi italiane con tutte le conseguenze negative del caso. Il fisco infatti è a caccia delle società estero-vestite. Si tratta di quei soggetti formalmente di diritto estero, ma la cui sede di direzione effettiva o il cui oggetto principale è localizzato in Italia. L’agenzia delle entrate, insomma, potrebbe contestare che la società estera è in realtà fiscalmente residente in Italia. Ci potrebbero essere anche ripercussioni sul socio che, se si avvale di prestanomi, ( pratica purtroppo molto diffusa in Italia ) deve comunque dichiarare le quote. Il rischio è di essere scoperto per segnalazioni o a causa delle procedure di scambio di informazioni. Ci sono specifici accordi con Svizzera, San Marino, Monaco, ect…..
Gli adempimenti per la società estera
Per essere completamente tranquillo con il fisco, dovresti metterti in prima persona, quale socio. Diventando amministratore o utilizzando amministratori stranieri. Se vivi e risiedi in Italia, fiscalmente la società non è più una società solo estera, indipendentemente dalla sede fuori dall’Italia. Come visto si rientra in una situazione di estero vestizione. Ovvero di società estero-vestita, ma sostanzialmente italiana. Una situazione legale, ma che comporta vari adempimenti. L’adempimento più importante è dunque fare il Modello Unico. L’Italia ha firmato con molti Stati esteri una convenzione contro le doppie imposizioni, ovvero un accordo per evitare di tassare due volte gli stessi utili. In tal modo quanto pagato all’estero può diventare un credito d’imposta in Italia. Come risulta dalla circolare ministeriale n.28/E del 4/8/2006, le problematiche italiane riguardanti le società holding estero- vestite sono sostanzialmente quattro.
Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype cliccando qui
- Il capital gain conseguiti grazie alla cessione di partecipazioni da assoggettare al regime di imponibilità o di esenzione (artt.86 e 87 Tuir).
- Le ritenute da operare sui pagamenti di interessi e royalties versati a soggetti non residenti.
- I dividendi corrisposti da società residenti in stati a fiscalità privilegiata e imponibili al 100%.
- In caso di personale dipendente, la società estero-vestita è pure soggetta a obblighi riguardanti il versamento dei contributi previdenziali.
( continua )
Ricorda sempre che la fiscalità internazionale è una materia complessa che deve essere affrontata con i professionisti esperti del settore, per non incorrere in reati tributari e fiscali, sia in Italia che all’estero
Affidati a Dike Consulting !
E ricorda, che acquistando il Libro “Estero Sicuro” oltre a scoprire tantissime cose sulla fiscalità internazionale, potrai usufruire dello sconto de 50% sulla consulenza personalizzata. Il libro lo trovi in vendita su Amazon
Facebook: Dike Consulting
Instagram: Dike Consulting

