
Olanda – Novità fiscali in arrivo
Tempi duri in arrivo per chi cerca di mantenere bassisima l’aliquota fiscale..
Le cattive notizie, per costoro, arrivano dall’Olanda ed i particolar modo per tutti i residenti in giurisdizioni a bassa imposizione o residenti in Paesi inseriti sulla lista nera dell’Unione Europea.
Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype
A seguito dei piani strategici pubblicati dal governo olandese nell’ottobre 2017, il Segretario di Stato delle Finanze olandese ha pubblicato il 23 febbraio 2018, una lettera contenente ulteriori dettagli su alcuni aspetti dell’approccio a due vie del governo olandese circa gli investimenti nei Paesi Bassi.
Da un lato, vengono proposte misure a vantaggio delle società che aggiungono valore reale all’economia olandese, ad esempio abolendo la ritenuta alla fonte olandese sui dividendi e riducendo l’aliquota dell’imposta sul reddito delle società al 21%.
D’altro, sono state proposte misure volte ad evitare la tassazione delle cosidette letterbox company, cioè le società domiciliate nel paese e che esistono, appunto, solo come casella postale, senza stabile organizzazione societaria ed ad ampliare la base imponibile dell’imposta sul reddito delle società con una riformulazione del tetto degli interessi passivi.
Per scoraggiare l’utilizzo delle letterbox company, il governo olandese intende introdurre imposte sostitutive alla fonte se il destinatario di determinati pagamenti è residente in una giurisdizione con bassa imposizione o se è residente in una giurisdizione che si trova nella Lista nera dell’UE.
Dalla lettera deriva che tali ritenute alla fonte sarebbero applicate solo per quanto riguarda i pagamenti infragruppo di dividendi, interessi e canoni. Ove necessario, i Paesi Bassi possono cercare di modificare i trattati fiscali pertinenti per effettuare il prelievo di tali ritenute alla fonte.
Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype
Novità che il legislatore olandese ha definito “restrittive”, fissando l’aliquota di imposta al 21 % !!
Ricorda sempre che la fiscalità internazionale è una materia complessa che deve essere affrontata con i professionisti esperti del settore, per non incorrere in reati tributari e fiscali, sia in Italia che all’estero
Affidati a Dike Consulting !
E ricorda, che acquistando il Libro “Estero Sicuro” oltre a scoprire tantissime cose sulla fiscalità internazionale, potrai usufruire dello sconto de 50% sulla consulenza personalizzata. Il libro lo trovi in vendita su Amazon
Facebook: Dike Consulting
Instagram: Dike Consulting

