Fiscalità internazionale,  Società estere

Beneficiario effettivo – Arriva il Toolkit dell’OCSE

La fiscalità internazionale, lo abbiamo detto più volte è una materia viva, sempre in continua evoluzione. infatti per la prima volta nella storia della cooperazione amministrativa in ambito fiscale, arriva sulle scrivanie degli ispettori del fisco un vademecum per aiutarli a individuare i beneficiari effettivi che si celano dietro a società o ad altre entità giuridiche. Il  BENEFICIAL OWNERSHIP TOOLKIT, realizzato in collaborazione dal Global Forum on Transparency and Exchange of Information for Tax Purposes  dell’OCSE e dall’Inter-American Development Bank, è stato presentato in occasione del Global Integrity and Anti-Corruption Forum  dell’OCSE, che si è tenuto a Parigi lo scorso 20 e 21 marzo.

Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype 

Il Toolkit, è un documento di oltre 50 pagine disponibile sul sito dell’OCSE,  che ha l’obiettivo di aiutare i governi a implementare gli standard stabiliti dal Global Forum.

In particolare, mira ad assicurare che gli ispettori del fisco, e non solo, abbiano accesso a informazioni attendibili per identificare i beneficiari effettivi che si nascondono dietro società o altre entità giuridiche, come, ad esempio, fondazioni, associazioni etc., o istituti giuridici, come i trust. In questo modo sarà più difficile per chi svolge attività criminali riuscire a nascondersi dietro strutture opache.

L’importanza di conoscere il beneficiario effettivo
La disponibilità di informazioni sui beneficiari effettivi, come, ad esempio, la persona fisica che si cela dietro enti o istituti  giuridici, è ora un requisito fondamentale della trasparenza fiscale internazionale e della lotta contro l’evasione fiscale e gli altri reati finanziari. Dal punto di vista fiscale, sottolinea l’ OCSE nell’introduzione al Toolkit, conoscere l’identità dei beneficiari effettivi, che spesso utilizzano strutture giuridiche complesse che abbracciano più Giurisdizioni, non solo aiuta  i singoli Paesi a preservare l’integrità del proprio sistema fiscale, ma offre anche agli Stati con cui si hanno accordi un mezzo per raggiungere meglio i propri obiettivi fiscali. La trasparenza sulla proprietà delle persone giuridiche e degli altri istituti è importante anche per combattere i crimini finanziari, come la corruzione, il riciclaggio di denaro sporco e il finanziamento del terrorismo.

Si tratta di un tema cruciale che è al centro degli standard di trasparenza fiscale, sia per quanto riguarda l’EOIR, lo scambio di informazioni su richiesta, sia per lo scambio automatico di informazioni, lo standard AEOI.

Di conseguenza, il problema dell’individuazione dei beneficiari effettivi è stato al centro dei lavori condotti da numerose organizzazioni internazionali, come la Financial Action Task Force (FATF), che formula raccomandazioni sulle misure volte a contrastare il riciclaggio di denaro e a combattere il finanziamento del terrorismo e il Forum globale ospitato dall’OCSE sulla trasparenza e lo scambio di informazioni per fini fiscali. Le raccomandazioni del FATF, il Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale, conosciuto in Italia con il nome di GAFI, rappresentano il più alto standard per assicurare la disponibilità delle informazioni sui beneficiari effettivi e sono state adottate negli standard EOIR e AEOI.

Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype 

Il Toolkit in aiuto soprattutto dei Paesi in via di sviluppo
Il vademecum realizzato dall’OCSE e e dall’Inter-American Development Bank è stato sviluppato per supportare i membri del Global Forum ed in particolare i Paesi in via di sviluppo poiché gli attuali standard relativi alla proprietà effettiva non forniscono un metodo specifico  per l’implementazione degli stessi.

Il Toolkit copre, infatti, una serie di importanti questioni riguardanti i concetti di effettiva proprietà  e di beneficiari effettivi, i criteri utilizzati per identificarli, l’importanza della questione per la trasparenza nei settori finanziario e non finanziario.

Inoltre, tra le altre cose, illustra gli aspetti tecnici dei requisiti di titolarità effettiva, distinguendo tra persone giuridiche e istituti giuridici (come i trust) e le misure adottate a livello internazionale per garantire la disponibilità di informazioni e una serie di checklist.

Ricorda sempre che la fiscalità internazionale è una materia complessa che deve essere affrontata con i professionisti esperti del settore, per non incorrere in reati tributari e fiscali, sia in Italia che all’estero.

Affidati a Dike Consulting !  

Clicca quì e prenota la tua consulenza personalizzata su Skype per l’apertura di una nuova società estera o per proteggere il tuo patrimonio.

www.dikeconsulting.eu

Facebook: Dike Consulting

Instagram: Dike Consulting

L'autore è iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti dal 1991. E' iscritto nell'Albo dei Revisori Legali presso il Ministero di Grazia e Giustizia. Blogger, pubblicista ed autore del libro "Estero Sicuro". E' accreditato come "Italian Rapresentative IICUAE" presso la Camera di Commercio italiana negli Emirati Arabi Uniti. Relatore in convegni e seminari sull'internazionalizzazione d'impresa e pianificazione fiscale internazionale. Nel corso della sua vita professionale è stato Amministratore Unico di diverse società, membro di CdA di aziende a carattere nazionale. Ha una lunga esperienza di commercio e di Fiscalità internazionale, Tax planning e mediazione internazionale. Da oltre 20 anni ha fondato Dike Consulting, un network di studi professionali con 5 sedi ( Praga,Tirana, Malta, Dubai e Pogdorica) e numerose collaborazioni con prestigiosi studi professionali nel mondo. Dike Consulting, assiste i Clienti esercitando le seguenti attività : - pianificazione fiscale internazionale per liberi professionisti, imprenditori ed imprese con relativa costituzione di società e veicoli giuridici - intestazione, amministrazione e custodia di patrimoni, donazioni, legati e Fondazioni. - partecipazione e rappresentanza in assemblee dei soci, degli azionisti; - gestione dei diritti di proprietà intellettuale; - rappresentanza in trattative di natura commerciale, in Italia ed all'Estero; - costituzione di Fondazioni di diritto italiano ed estero; - assunzione di cariche sociali di Società e Fondazioni - amministrazioni di Trust con funzioni di Protector; - Intermediazione internazionale per l'acquisto o la vendita di prodotti o servizi; - delocalizzazione e trasferimento di imprese italiane all'estero; - servizi di Temporary Manager sia in Italia che all'estero per le aziende nostre Clienti Collaborazioni con primarie strutture finanziarie e bancarie Contatti: info@dikeconsulting.eu Facebook: @difendiltuopatrimonio

Lascia una risposta

Il Nuovo Libro di Estero Sicuro: Come puoi GUADAGNARE fino al 60% in più, con la pianificazione fiscale internazionale.GUARDA ORA
Open chat
Chatta con noi
Ciao, sono Gianfranco Conti. Come posso aiutarti ?