Fiscalità internazionale,  Paesi extra UE,  Società estere

OCSE BEPS – 12 paradisi fiscali riabilitati

Come abbiamo avuto spesso modo di scrivere negli articoli di questo blog, la fiscalità internazionale è una materia in continua evoluzione, infatti a dispetto delle decisioni prese poco più di un anno fa , in modo quasi clamoroso l’OCSE ( vedi articolo ) attraverso uno studio e successiva valutazione condotta dall’ Inclusive Framework del BEPS ( vedi articolo ) rivaluta ben 12 paradisi fiscali, con una tassazione zero o vicina allo zero, sostenendo che gli stessi non risultano dannosi per la comunità internazionale grazie alle nuove regole sui requisiti di «sostanza economica».

Si tratta di una sostanziale marcia indietro da parte dell’OCSE, supportata da da questo studio dell’Inclusive Framework del BEPS, il programma contro l’erosione della base imponibile e il trasferimento degli utili, di cui fanno parte 131 paesi.

Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype

La valutazione, condotta dal Forum dell’Ocse sulle pratiche fiscali dannose (FHTP), considera quindi che le leggi fiscali di

  • Anguilla
  • Bahamas
  • Bahrain
  • Barbados
  • Bermuda
  • Isole Vergini Britanniche (BVI)
  • Isole Cayman
  • Guernsey
  • Isola di Man
  • Jersey
  • Isole Turks e Caicos

non siano dannose per il resto della Comunità mondiale.

La valutazione ritiene, invece, che le leggi fiscali degli Emirati Arabi Uniti non siano in linea con gli standard Ocse ( vedi articolo ). Tuttavia, poiché il paese si è impegnato a riformare i requisiti di «sostanza economica», dal report risulta che il regime dannoso sia «in fase di modifica».

I paesi devono soddisfare uno standard di «sostanza economica» secondo quanto stabilito dall’FHTP per essere considerati «non dannosi». Le norme prevedono che per determinati settori di attività altamente mobili, diversi dalla proprietà intellettuale, le attività che generano il reddito principale debbano essere condotte attraverso dipendenti qualificati e con spese operative nella giurisdizione in cui vengono dichiarati i redditi.

Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype

Per la proprietà intellettuale, invece, lo standard rimane il rispetto delle regole «nexus».

A partire dal 2020, l’FHTP inizierà a monitorare se le leggi fiscali adottate dai paesi saranno rispettate nella pratica. L’FHTP ha inoltre considerato come «dannoso» il regime fiscale della zona di sviluppo della Giordania. Ha inoltre dichiarato che gli incentivi sui brevetti fiscali della Grecia e la zona economica speciale del Kazakistan siano «dannosi» ma al momento «in fase di modifica».

Ricorda sempre che la fiscalità internazionale è una materia complessa che deve essere affrontata con i professionisti esperti del settore, per non incorrere in reati tributari e fiscali, sia in Italia che all’estero.

Affidati a Dike Consulting !

Richiedi subito la tua consulenza personalizzata su Skype e scoprirai come puoi abbassare notevolmente il tuo carico fiscale o proteggere il tuo patrimonio

E ricorda, che acquistando il Libro “Estero Sicuro” oltre a scoprire tantissime cose sulla fiscalità internazionale, potrai usufruire dello sconto de 50% sulla consulenza personalizzata. Il libro lo trovi in vendita su Amazon

Facebook: Dike Consulting

Instagram: Dike Consulting

L'autore è iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti dal 1991. E' iscritto nell'Albo dei Revisori Legali presso il Ministero di Grazia e Giustizia. Blogger, pubblicista ed autore del libro "Estero Sicuro". E' accreditato come "Italian Rapresentative IICUAE" presso la Camera di Commercio italiana negli Emirati Arabi Uniti. Relatore in convegni e seminari sull'internazionalizzazione d'impresa e pianificazione fiscale internazionale. Nel corso della sua vita professionale è stato Amministratore Unico di diverse società, membro di CdA di aziende a carattere nazionale. Ha una lunga esperienza di commercio e di Fiscalità internazionale, Tax planning e mediazione internazionale. Da oltre 20 anni ha fondato Dike Consulting, un network di studi professionali con 5 sedi ( Praga,Tirana, Malta, Dubai e Pogdorica) e numerose collaborazioni con prestigiosi studi professionali nel mondo. Dike Consulting, assiste i Clienti esercitando le seguenti attività : - pianificazione fiscale internazionale per liberi professionisti, imprenditori ed imprese con relativa costituzione di società e veicoli giuridici - intestazione, amministrazione e custodia di patrimoni, donazioni, legati e Fondazioni. - partecipazione e rappresentanza in assemblee dei soci, degli azionisti; - gestione dei diritti di proprietà intellettuale; - rappresentanza in trattative di natura commerciale, in Italia ed all'Estero; - costituzione di Fondazioni di diritto italiano ed estero; - assunzione di cariche sociali di Società e Fondazioni - amministrazioni di Trust con funzioni di Protector; - Intermediazione internazionale per l'acquisto o la vendita di prodotti o servizi; - delocalizzazione e trasferimento di imprese italiane all'estero; - servizi di Temporary Manager sia in Italia che all'estero per le aziende nostre Clienti Collaborazioni con primarie strutture finanziarie e bancarie Contatti: info@dikeconsulting.eu Facebook: @difendiltuopatrimonio

Lascia una risposta

Il Nuovo Libro di Estero Sicuro: Come puoi GUADAGNARE fino al 60% in più, con la pianificazione fiscale internazionale.GUARDA ORA
Open chat
Chatta con noi
Ciao, sono Gianfranco Conti. Come posso aiutarti ?