Fiscalità internazionale,  Società estere,  Unione Europea

BEPS – Base Erosion and Profit Shifting

Il Piano “BEPS” è stato sviluppato dall’OCSE su richiesta presentata nel 2013 dai membri del G20 al fine di adeguare il ruling fiscale internazionale alla sempre maggiore globalizzazione delle imprese. 

Stiamo infatti assistendo ad un mutamento dei mercati tradizionali e oggi una grossa fetta di di transazioni commerciali avviene via Internet. I BEPS sono stati istituiti proprio in tal senso, cioè per prevenire i sempre più presenti schemi di “doppia non-imposizione ” ( classici esempi Google e Apple ).

Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype 

In un lasso di tempo particolarmente breve, l’OCSE ha pubblicato le sue linee guida, divise in 15 ” Action Plan ” , che sono state presentate al G20 nel corso del vertice del 15-16 novembre 2015 ad Antalya ( Turchia ).

 I 15 ” Action Plan ” sono stati ovviamente votati all’unanimità.

Nel contesto del BEPS,  per la prima volta nella loro storia i Paesi del G20 e la quasi totalità dei Paesi aderenti all’OCSE hanno lavorato in un regime paritario alla revisione dei fondamenti delle leggi fiscali internazionali.

Quello che poteva sembrare una scommessa azzardata e pericolosa si è dimostrata un successo. Infatti i Paesi aderenti al G20 e OCSE hanno raggiunto un accordo su diverse questione tecniche molto complesse, rispettando anche il punto di vista di Paesi in via di sviluppo.

I Paesi emergenti sono stati coinvolti fin dal principio , partecipando a riunioni in Asia , Caraibi , Africa confrontandosi anche con organizzazioni fiscali regionali ( ATAF , CREDAF , IOTA , CARICOM , CIAT ,ONU ), con il Fondo Monetario Internazionale e con la Banca Mondiale portando quindi il loro contributo, focalizzato chiaramente su punti chiave in linea con il loro sviluppo.

Non dimentichiamo che il Profit Shifting non è un problema solo per i Paesi EU , ma anche e sopratutto per i Paesi in via di sviluppo.

Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype 

La Commissione Europea ovviamente è impegnata in prima linea , in particolare sull’ Action Plan per la tassazione delle imprese che ( in teoria ) dovrebbe porre fine ad alcune “scappatoie” presenti nella normativa fiscale europea . 

I 15 Action plan sono così divisi :

1) Allocazione dei diritti impositivi per le imprese digitali 
2) Entità e strumenti ibridi 
3) Disciplina CFC
4) Identificazione e sviluppo di “best practices” per evitare l’erosione fiscale attraverso transazioni finanziarie infragruppo
5) Favorire la trasparenza, per far emergere la “sostanza” delle operazioni finanziare specialmente in riferimento a regimi fiscali vantaggiosi 
6) Clausole anti abuso al fine di evitare il famoso ” Treaty Shopping “
7) Nuova normativa sulle “stabili organizzazioni ” . 
8-9-10 ) Transfer Pricing 
11) Analisi e raccolta dei dati BEPS 
12) Scambio informazioni tra amministrazioni fiscali riguardo gli schemi di ” tax planning aggressivi” . 
13) Country by Country report ( questo interesserà solamente aziende che fatturano più di 750M )
14) Agevolazione e semplificazione delle controversie fiscali. 
15) Definizione di strumenti multilaterali atti a semplificare la collaborazione tra Paesi . 

Ricorda sempre che la fiscalità internazionale è una materia complessa che deve essere affrontata con i professionisti esperti del settore, per non incorrere in reati tributari e fiscali, sia in Italia che all’estero

Affidati a Dike Consulting !  

Prenota la tua consulenza personalizzata su Skype per l’apertura di una nuova società estera o per proteggere il tuo patrimonio.

E ricorda, che acquistando il Libro “Estero Sicuro” oltre a scoprire tantissime cose sulla fiscalità internazionale, potrai usufruire dello sconto del 50% sulla consulenza personalizzata. Il libro lo trovi in vendita su Amazon

Facebook: Dike Consulting

Instagram: Dike Consulting

L'autore è iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti dal 1991. E' iscritto nell'Albo dei Revisori Legali presso il Ministero di Grazia e Giustizia. Blogger, pubblicista ed autore del libro "Estero Sicuro". E' accreditato come "Italian Rapresentative IICUAE" presso la Camera di Commercio italiana negli Emirati Arabi Uniti. Relatore in convegni e seminari sull'internazionalizzazione d'impresa e pianificazione fiscale internazionale. Nel corso della sua vita professionale è stato Amministratore Unico di diverse società, membro di CdA di aziende a carattere nazionale. Ha una lunga esperienza di commercio e di Fiscalità internazionale, Tax planning e mediazione internazionale. Da oltre 20 anni ha fondato Dike Consulting, un network di studi professionali con 5 sedi ( Praga,Tirana, Malta, Dubai e Pogdorica) e numerose collaborazioni con prestigiosi studi professionali nel mondo. Dike Consulting, assiste i Clienti esercitando le seguenti attività : - pianificazione fiscale internazionale per liberi professionisti, imprenditori ed imprese con relativa costituzione di società e veicoli giuridici - intestazione, amministrazione e custodia di patrimoni, donazioni, legati e Fondazioni. - partecipazione e rappresentanza in assemblee dei soci, degli azionisti; - gestione dei diritti di proprietà intellettuale; - rappresentanza in trattative di natura commerciale, in Italia ed all'Estero; - costituzione di Fondazioni di diritto italiano ed estero; - assunzione di cariche sociali di Società e Fondazioni - amministrazioni di Trust con funzioni di Protector; - Intermediazione internazionale per l'acquisto o la vendita di prodotti o servizi; - delocalizzazione e trasferimento di imprese italiane all'estero; - servizi di Temporary Manager sia in Italia che all'estero per le aziende nostre Clienti Collaborazioni con primarie strutture finanziarie e bancarie Contatti: info@dikeconsulting.eu Facebook: @difendiltuopatrimonio

Lascia una risposta

Il Nuovo Libro di Estero Sicuro: Come puoi GUADAGNARE fino al 60% in più, con la pianificazione fiscale internazionale.GUARDA ORA
Open chat
Chatta con noi
Ciao, sono Gianfranco Conti. Come posso aiutarti ?