Fiscalità,  Fiscalità internazionale,  Società estere,  Uncategorized

Fiscalità di vantaggio – Estonia

Proseguiamo il nostro tour sui diversi regimi fiscali dei Paesi con fiscalità di vantaggio, rispetto all’Italia. La tappa odierna di questo viaggio è l’ESTONIA.

L’Estonia, membro della UE dal 1° Maggio del 2004, da uno studio sulla competitività fiscale internazionale dei Paesi dell’OCSE pubblicato a fine 2014 dalla Tax Foundation (l’ente di ricerca statunitense che si occupa di tematiche fiscali) conquistava il primo posto avanti a Nuova Zelanda, Svizzera e Svezia per:

  1. oneri fiscali bassi sugli investimenti delle imprese;
  2. un sistema di tassazione semplice e ben organizzato;
  3. capacità di far nascere e crescere nuove imprese;
  4. un contesto fertile e adatto per lo sviluppo imprenditoriale.
Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype cliccando qui

Nel corso del 2015, l’Estonia è diventata ancora più competitiva con un’aliquota del 25% sui profitti distribuiti dalle società e una flat tax del 20% sul reddito degli individui.

Ma andando nel dettaglio, vediamo di analizzare in modo assolutamente sintetico le due imposte principali:

L’imposta sul reddito delle persone fisiche

Come nella maggior parte dei paesi europei, anche in Estonia, ai fini dell’imposizione fiscale, vige il “world wide principle”, per cui le persone fisiche residenti sono tassate sul reddito ovunque prodotto mentre i non residenti sono assoggettati a tassazione soltanto per il reddito prodotto nel Paese. In particolare, secondo la normativa fiscale estone, si considera residente, ai fini fiscali, il soggetto che abbia soggiornato in Estonia almeno 183 giorni nell’anno di imposta, abbia la nazionalità estone e/o svolga un lavoro per il governo all’estero. L’imposta sulle persone fisiche è unica sotto forma di flat tax

Attualmente l’aliquota sul reddito delle persone fisiche è fissata al 20%

L’ammontare non tassabile (deduzione base) attualmente è di € 1.848,00. Il periodo d’imposta coincide con l’anno solare. Sono previsti acconti d’imposta come in Italia, ma nella misura del 25% delle imposte versate l’anno precedente.

Il reddito da lavoro dipendente comprende i redditi in denaro o in natura percepiti sulla base di un contratto di lavoro subordinato o di collaborazione. In particolare salari, stipendi, bonus e premi una tantum. Sono assimilati a tale categoria i redditi da pensione, soggetti a una ritenuta a titolo d’imposta del 10%. In ogni caso tali redditi sono generalmente tassati al netto delle deduzioni/detrazioni previste.

L’imposta sul reddito delle persone giuridiche

Le società residenti sono tassate sul reddito di fonte “world wide principle” mentre le non residenti soltanto sui redditi derivanti da fonti estoni. Questa regola si applica sia alle società residenti che alle stabili organizzazioni di società estere.

La normativa che disciplina la tassazione delle persone giuridiche è contenuta nella “Law on Income Tax” (Tulumaksuseadus) del 15 dicembre 1999 in base alla quale dal 1° gennaio 2000 le società estoni non sono più soggette all’imposta sul reddito, ma esclusivamente all’imposta sulla distribuzione dei profitti.

Pertanto, il momento impositivo si identifica nella fase in cui vengono distribuiti dividendi. Ne consegue che una società in utile che non effettua alcuna distribuzione non sarà soggetta ad imposizione.

Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype cliccando qui

Qualora le somme distribuite agli azionisti derivino da dividendi che la società ha riscosso da società partecipate o da una sua stabile organizzazione localizzata all’estero, quella erogazione di somme è esente da tassazione.

La misura dell’imposta vigente per il 2015 è pari a 20/80, ossia al 25%.

La ridotta pressione fiscale,  la riduzione degli adempimenti burocratici e fiscali, la digitazione della pubblica amministrazione l, unitamente alla buona qualità della vita’, rendono l’Estonia un Paese “interessante” per la costituzione di  società, soprattutto nel settore start –up ITC.

In Estonia, infatti bastano pochi minuti per costituire una società online: lo ha ricordato di recente il commissario al Mercato unico digitale dell’Unione europea, Andrus Ansip, che ha sottolineato le opportunità offerte dal suo Paese d’origine alle startup in un intervento, durante un evento a Bruxelles dedicato all’eIDAS (Electronic identification).

Ricorda sempre che la fiscalità internazionale è una materia complessa che deve essere affrontata con i professionisti esperti del settore, per non incorrere in reati tributari e fiscali, sia in Italia che all’estero

Affidati a Dike Consulting !  

Prenota la tua consulenza personalizzata su Skype per l’apertura di una nuova società estera o per proteggere il tuo patrimonio.

E ricorda, che acquistando il Libro “Estero Sicuro” oltre a scoprire tantissime cose sulla fiscalità internazionale, potrai usufruire dello sconto de 50% sulla consulenza personalizzata. Il libro lo trovi in vendita su Amazon

Facebook: Dike Consulting

Instagram: Dike Consulting

L'autore è iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti dal 1991. E' iscritto nell'Albo dei Revisori Legali presso il Ministero di Grazia e Giustizia. Blogger, pubblicista ed autore del libro "Estero Sicuro". E' accreditato come "Italian Rapresentative IICUAE" presso la Camera di Commercio italiana negli Emirati Arabi Uniti. Relatore in convegni e seminari sull'internazionalizzazione d'impresa e pianificazione fiscale internazionale. Nel corso della sua vita professionale è stato Amministratore Unico di diverse società, membro di CdA di aziende a carattere nazionale. Ha una lunga esperienza di commercio e di Fiscalità internazionale, Tax planning e mediazione internazionale. Da oltre 20 anni ha fondato Dike Consulting, un network di studi professionali con 5 sedi ( Praga,Tirana, Malta, Dubai e Pogdorica) e numerose collaborazioni con prestigiosi studi professionali nel mondo. Dike Consulting, assiste i Clienti esercitando le seguenti attività : - pianificazione fiscale internazionale per liberi professionisti, imprenditori ed imprese con relativa costituzione di società e veicoli giuridici - intestazione, amministrazione e custodia di patrimoni, donazioni, legati e Fondazioni. - partecipazione e rappresentanza in assemblee dei soci, degli azionisti; - gestione dei diritti di proprietà intellettuale; - rappresentanza in trattative di natura commerciale, in Italia ed all'Estero; - costituzione di Fondazioni di diritto italiano ed estero; - assunzione di cariche sociali di Società e Fondazioni - amministrazioni di Trust con funzioni di Protector; - Intermediazione internazionale per l'acquisto o la vendita di prodotti o servizi; - delocalizzazione e trasferimento di imprese italiane all'estero; - servizi di Temporary Manager sia in Italia che all'estero per le aziende nostre Clienti Collaborazioni con primarie strutture finanziarie e bancarie Contatti: info@dikeconsulting.eu Facebook: @difendiltuopatrimonio

Lascia una risposta

Il Nuovo Libro di Estero Sicuro: Come puoi GUADAGNARE fino al 60% in più, con la pianificazione fiscale internazionale.GUARDA ORA
Open chat
Chatta con noi
Ciao, sono Gianfranco Conti. Come posso aiutarti ?