
Isola di Man, Jersey, Guernsey e la Brexit
E’ un’autentica corsa contro il tempo quella del Governo britannico, verso la scadenza del 29 Marzo, meglio come conosciuta come Brexit.
Sono infatti tante le questioni che sfuggono alla comune opinione pubblica ma che invece sono fondamentali per il Regno Unito, per le sue Dipendenze e per noi addetti ai lavori.
Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype
Sopratutto in questo grande momento di confusione e con la possibilità che al 29 marzo si ci arrivi con un “No – Deal”, quindi senza un accordo.
Nel precedente articolo di qualche giorno fa British Virgin Islands ( BVI ) e Brexit abbiamo visto come tutti i territori ( Dipendenze ) sotto la Real Corona, si stiano organizzando per non essere inclusi nella black list della UE e come il Regno Unito, in questo momento sia occupato anche a mantenere i giusti equilibri che con la Brexit rischiano di saltare.
A tal proposito, nei scorsi giorni, un accordo tra il Ministero del Tesoro britannico e i governi di dell’Isola di Man, di Jersey e Guernsey è stato firmato per preservare le attuali disposizioni.
In base al diritto dell’Unione Europea, le Isole del Canale e l’isola di Man sono attualmente esenti da qualsiasi restrizione commerciale.
Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype
L’UE considera le dipendenze della Corona Britannica, come parte del Regno Unito in questo senso.
L’attuale esenzione dai dazi doganali scadrà quando il Regno Unito lascerà formalmente l’UE.
Il nuovo accordo tra il Regno Unito e Isole del Canale estenderà quindi le attuali disposizioni, con la conseguenza che le Isole del Canale, subiranno la stessa sorte del Regno Unito.
Il segretario finanziario del Regno Unito al Tesoro Mel Stride e il ministro del tesoro di Man Alfred Cannan hanno firmato l’accordo a Londra.
Stride afferma che gli accordi sono “compatibili con qualsiasi accordo futuro sulle dogane raggiunto con l’UE”.
L’accordo entrerà in vigore al termine del processo Brexit, previsto per il 29 marzo 2019.
Gli accordi esistenti dell’Isola di Man sull’IVA e sulle questioni relative alle accise rimarranno invariati.
Ricorda sempre che la fiscalità internazionale è una materia complessa che deve essere affrontata con i professionisti esperti del settore, per non incorrere in reati tributari e fiscali, sia in Italia che all’estero
Affidati a Dike Consulting !
E ricorda, che acquistando il Libro “Estero Sicuro” oltre a scoprire tantissime cose sulla fiscalità internazionale, potrai usufruire dello sconto del 50% sulla consulenza personalizzata. Il libro lo trovi in vendita su Amazon
Facebook: Dike Consulting
Instagram: Dike Consulting

