
Differenza tra fiduciaria “statica” e “dinamica”
La normativa italiana, opera una distinzione tra società fiduciarie statiche e società fiduciarie dinamiche.
Le società fiduciarie statiche sono quelle società che svolgono le seguenti attività:
- l’amministrazione di beni per conto terzi
- l’organizzazione e la revisione contabile di aziende
- la rappresentanza dei portatori di azioni e/o obbligazioni
Le società fiduciarie dinamiche sono quelle società a cui è riservata la gestione di patrimoni mobiliari individuali
Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype cliccando qui
Le società fiduciarie dinamiche devono essere iscritte nella sezione speciale dell’Albo delle società di intermediazioni immobiliare ( SIM ) di cui all’art. 20 del TUIF. Esse hanno lo scopo di valorizzare il patrimonio conferito dal Cliente, attraverso l’effettuazione di una serie di operazioni di gestione dei beni volti ad ottenere il miglior rendimento possibile, anche in assenza di disposizioni del Cliente. Queste società hanno l’obbligo per Legge di indicare nella loro ragione sociale la dicitura SIM.
Ricorda sempre che la fiscalità internazionale è una materia complessa che deve essere affrontata con i professionisti esperti del settore, per non incorrere in reati tributari e fiscali, sia in Italia che all’estero
Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype cliccando qui
Affidati a Dike Consulting !
E ricorda, che acquistando il Libro “Estero Sicuro” oltre a scoprire tantissime cose sulla fiscalità internazionale, potrai usufruire dello sconto de 50% sulla consulenza personalizzata. Il libro lo trovi in vendita su Amazon
Facebook: Dike Consulting
Instagram: Dike Consulting

